 
        
       
    Scienza e Tecnologia
Mercoledì 20 Novembre 2024
Pitagora, in Italia il supercomputer per l'energia da fusione
 Si chiamerà   Pitagora  il   supercomputer  dedicato all'   energia da fusione  che si propone di realizzare l'   accordo  firmato da   Cineca  , il consorzio interuniversitario cui aderiscono 70 università, due ministeri e 46 istituzioni pubbliche nazionali, e dall'azienda produttrice di computer   Lenovo  . Il supercomputer, progettato per essere   fra i primi 50 al mondo  , è   destinato alla comunità scientifica  ed entrerà a far parte dell'ecosistema del   Tecnopolo di Bologna  . 
 
 La nuova infrastruttura, che sarà in grado di eseguire circa   27 milioni di miliardi di operazioni al secondo  (PFlop/s), verrà installata nel   data center Cineca  di Casalecchio di Reno   alla fine del 2024  . In particolare il supercomputer sarà   dedicato  alla   simulazione numerica  della   fisica del plasma  e all'   analisi strutturale di materiali avanzati  per la fusione nucleare. 
 
 Dal 2016, anno in cui venne inaugurato Marconi, il primo supercomputer Cineca con tecnologia Lenovo, il consorzio ospita i   sistemi di supercalcolo  dedicati alla comunità scientifica europea per gli studi sulla fusione finalizzati a produrre energia elettrica in modalità sicura e sostenibile in collaborazione con   Eurofusion  , il consorzio europeo che ha l'obiettivo di progettare impianti tecnologici in grado produrre energia elettrica sfruttando l'energia da fusione entro il 2050, ed Enea che rappresenta l'Italia nel consorzio Eurofusion. 
 
 Il supercomputer Lenovo, è stato   selezionato  attraverso una   gara pubblica  competitiva e consentedi   ridurre il consumo di elettricità per il raffreddamento  del sistema a   valori inferiori del 15%,  grazie all'impiego della tecnologia di raffreddamento a liquido Lenovo Neptune.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
 
             
             
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
    