"Questo lancio a bordo di Ariane 6 è importante per l'Esa, poiché completa la missione Sentinel-1 di Copernicus: presto Sentinel-1D sarà messo in servizio e sarà pienamente operativo, insieme a Sentinel-1C", ha detto Simonetta Cheli, direttore dei programmi di Osservazione della Terra dell'Esa. "La continuità del servizio che così viene garantita al programma spaziale dell'Ue - ha aggiunto - è fondamentale per affrontare le sfide globali che ci attendono".
Il lancio si è concluso in poco più di 30 minuti quando il satellite è stato rilasciato dall'ultimo stadio dell'Ariane 6 e dopo circa un'ora è stato rilevato il segnale da Terra. E' un evento importante per l'Europa dello spazio, che ha proprio nelle sentinelle del programma Copernicus le sue punte di diamante nell'osservazione della Terra. La costellazione dei satelliti sentinella permette infatti una grande varietà di servizi per le pubbliche amministrazioni e per i privati in settori che spaziano dall' agricoltura al meteo fino alla sicurezza .
"I cittadini trarranno vantaggio dal contributo che questa missione apporta alla comprensione scientifica del nostro ambiente , fornendo - ha detto ancora Cheli - dati radar accurati, affidabili e utilizzabili relativi ai movimenti delle nostre calotte glaciali, ai nostri ecosistemi forestali, ai movimenti del suolo e molto altro ancora". Sentinel-1D è il quarto e ultimo satellite della serie Sentinel-1 , satelliti realizzati sotto il coordinamento di Thales Alenia Space, una joint venture tra Thales (67%) e Leonardo (33%), negli stabilimenti Roma, Milano e L'Aquila, e in cui l 'Italia è pienamente coinvolta anche attraverso Leonardo, che ha realizzato alcuni strumenti, e le partecipate Telespazio e e-geos, joint venture con l'Agenzia spaziale italiana. "L'osservazione della Terra - ha detto Massimo Claudio Comparini, managing director della Divisione Spazio di Leonardo - è un dominio essenziale e strategico per comprendere e affrontare le sfide globali del pianeta e rafforzare l'importante posizione tecnologica dell'Europa. Il programma europeo Copernicus, il più importante al mondo per osservare il pianeta dallo spazio, è frutto di questa visione e l'aggiunta di Sentinel-1D, completando il set di sensori radar dedicati della prima generazione, ne conferma la solidità e la capacità di innovazione". Il lancio è avvenuto dal nuovo razzo europeo Ariane 6, al suo quarto volo, i cui motori laterali (booster) vengono realizzati dall'italiana Avio. Per David Cavaillolès, Ceo di Arianespace, "con questa missione Arianespace ha consegnato sette satelliti Sentinel per l'emblematico programma Copernicus dedicato all'ambiente, sottolineando il nostro impegno nell'utilizzare lo spazio a beneficio della vita sulla Terra, supportando al contempo le importanti ambizioni dell'Europa in ambito spaziale".