Bambini, le mani ben pulite tengono lontano le infezioni

Igiene. All’inizio i più piccoli hanno bisogno di promemoria regolari su come e quando lavarsele, poi diverrà un’abitudine che praticheranno per sempre.

L’igiene delle mani nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria è un tema di grande attualità. Implementare buone pratiche di igiene delle mani per contribuire a garantire la salute e la sicurezza nella comunità scolastica è uno dei passaggi più importanti per mantenere in salute i bambini nelle scuole ed evitare infezioni è lavarsi le mani.

Per fare ciò, l’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Bergamo, attraverso gli infermieri, ha promosso negli ultimi anni degli incontri nelle scuole primarie per educare i bambini a lavarsi le mani correttamente. L’infermiere, insieme ai genitori e agli insegnanti, è la figura chiave necessaria a promuovere il lavaggio mani nelle scuole, istruendo i bambini a seguire i cinque passaggi del lavaggio delle mani: inumidire le mani, insaponarle e strofinare i palmi, il dorso delle mani e gli spazi interdigitali, risciacquare abbondantemente con acqua ed asciugarle.

È possibile utilizzare acqua e sapone lavandole per almeno 20 secondi od usare un disinfettante per le mani a base di alcol (almeno il 60 % di alcol) se acqua e sapone non sono prontamente disponibili (ad es. mense, aule, palestre) e vicino a superfici condivise e toccate di frequente (ad es. fontane d’acqua e porte). Le scuole che promuovono l’igiene delle mani possono portare a meno malattie gastrointestinali e respiratorie e, quindi, a meno giorni di scuola persi durante l’anno.

Il Centro di Prevenzione e Controllo delle malattie (CDC) di Atlanta, organismo di controllo della sanità pubblica degli Stati Uniti d’America e nel mondo, ci illustra alcune semplici fasi per promuovere l’igiene delle mani nelle scuole primarie:

1 - Dedicare del tempo nella routine quotidiana per consentire ai bambini ed al personale di lavarsi le mani, specialmente dopo le pause del bagno, prima di pranzo o dopo aver giocato all’aperto;

2 - Insegnare e rafforzare l’educazione al lavaggio delle mani con acqua e sapone per almeno 20 secondi, integrando l’educazione con contenuti di igiene, alla luce dell’andamento incerto della pandemia da Sars-Cov-2, e ricordando regolarmente ai bambini l’importanza del gesto;

3 - Considerare la possibilità di rendere disponibili disinfettanti per le mani con almeno il 60% di alcol per insegnanti, personale e bambini. Il disinfettante alcolico per le mani non sostituisce la pulizia delle mani con acqua e sapone perchè non elimina tutti i tipi di germi, compresi alcuni che causano la diarrea.

4 - Valutare un piano di fornitura di oggetti e di arredi per l’igiene delle mani, come lavandini, distributori di sapone sfuso e disinfettante idroalcolico, asciugamani o salviette monouso per le mani per evitare che i germi si diffondano più facilmente perché bagnate

All’inizio i bambini hanno bisogno di promemoria regolari su come e quando lavarsele ma una volta che diviene un’abitudine, lo praticheranno per tutta la vita (come dimostrano alcuni studi scientifici) favorendo uno stile di vita sano e riducendo il rischio di eventuali infezioni.

*Infermiere iscritto a OPI Bergamo

© RIPRODUZIONE RISERVATA