Scienza e Tecnologia
Lunedì 17 Novembre 2025
Accordo da 200 milioni per l'accesso dell'Europa allo spazio
Avio e ArianeGroup hanno firmato un nuovo accordo che rinnova la loro cooperazione industriale per garantire l’accesso indipendente dell’Europa allo spazio : il contratto , il cui valore complessivo supera i 200 milioni di euro per Avio , riguarda la produzione di componenti per il lanciatore pesante europeo Ariane 6 di ArianeGroup fino al 2029 , e prevede anche la fornitura di apparecchiature per VegaC di Avio .
L'accordo riguarda in particolare i motori a propellente solido P160C , utilizzati sia come booster per Ariane 6 sia come primo stadio di Vega C, e rappresenta quindi un elemento costitutivo condiviso dalle due famiglie di lanciatori europei. I motori verranno forniti da Europropulsion , una joint venture detenuta al 50% da ArianeGroup e Avio , che garantisce la produzione fino al 2029. Questo nuovo motore offre prestazioni significativamente superiori rispetto a quelli impiegati attualmente , e il primo lancio di Ariane 6 equipaggiato con il P160C è previsto per il secondo trimestre del 2026 .
Nell’ambito dell’accordo commerciale , Avio fornirà inoltre ulteriori turbopompe per ossigeno liquido per il motore Vulcain di ArianeGroup , che equipaggia il primo stadio di Ariane 6. A sua volta, ArianeGroup fornirà una serie di componenti e apparecchiature per il lanciatore Vega C di Avio.
"Avio e ArianeGroup sono molto soddisfatte della firma di questo importante accordo industriale - afferma l'amministratore delegato di Avio, Giulio Ranzo - volto a valorizzare le sinergie tra Ariane 6 e Vega C per migliorare tecnologia e prestazioni, oltre che per incrementare la competitività sui costi. La joint venture Europropulsion, che oggi supera i 30 anni di attività, continua a rappresentare un pilastro fondamentale - sottolinea Ranzo - delle capacità europee di accesso allo spazio". "L’arrivo del motore P160C - aggiunge l'amministratore delegato di ArianeGroup, Martin Sion - apre un nuovo capitolo per Ariane 6 e Vega C. Vorrei ringraziare i team di ArianeGroup e Avio: l’accordo dimostra ancora una volta che la cooperazione è fondamentale - dice Sion - per garantire un accesso europeo allo spazio competitivo e autonomo".
"Ora abbiamo due operatori di servizi di lancio presso lo spazioporto europeo , ciascuno responsabile del proprio lanciatore", afferma Josef Aschbacher, direttore generale dell'Esa. "Questo è solo l'inizio, poiché i servizi di lancio europei offerti dall'Esa sono destinati ad ampliarsi ulteriormente in futuro - dice Aschbacher - con un numero maggiore di attori e una scelta più ampia, offrendo all'Europa capacità di lancio solide e diversificate ".
"Avio è entusiasta di assumere ulteriori responsabilità per la vendita e l’operatività del servizio di lancio Vega, a quasi 14 anni dal volo inaugurale del 2012", aggiunge l'amministratore delegato di Avio, Giulio Ranzo, mentre David Cavaillolès, amministratore delegato di Arianespace, sottolinea come Ariane 6 sia la soluzione di trasporto pesante giusta per l'Europa : "Dopo i primi 3 lanci commerciali di successo, stiamo ora aumentando la cadenza di Ariane 6 ad alta velocità", commenta Cavaillolès. "Il lanciatore pesante europeo Ariane 6 è tornato più forte che mai - conclude Martin Sion, amministratore delegato di ArianeGroup che sta ora incrementando la produzione - con 4 lanci di successo in 16 mesi ".
© RIPRODUZIONE RISERVATA