
Scienza e Tecnologia
Mercoledì 14 Maggio 2025
Balene e mini-rane, Nature premia 6 foto di scienziati al lavoro
Un ricercatore sfida le onde in un fiordo norvegese , nell’oscurità dell’alba rischiarata dalle luci di un peschereccio mentre centinaia di gabbiani passano sopra la sua testa: in mano ha una sorta di fucile ad aria compressa, che gli consentirà di attaccare localizzatori satellitari sulle balene che emergono in superficie. Questa è la fotografia vincitrice assoluta della competizione indetta dalla rivista Nature per il sesto anno consecutivo, ‘ Scientist at Work ’, che invita i lettori a condividere scatti in grado di illustrare il lavoro incredibilmente variegato, colorato e sorprendente svolto dagli scienziati di tutto il mondo. Le 6 immagini di quest’anno sono state selezionate dalla rivista tra oltre 200 arrivate alla redazione.
Dalle balene alle mini-rane : una ricercatrice tiene in mano minuscoli esemplari di questi animali nella lussureggiante Foresta Nazionale di Lassen , in California, appena lavati in una soluzione progettata per uccidere un fungo responsabile del declino degli anfibi in tutto il mondo.
Il contrasto è netto con l’oscurità della notte polare e l’ambiente ostile dell’arcipelago norvegese delle Svalbard , raffigurato in un’altra delle foto vincitrici: due ricercatori stanno estraendo una carota di ghiaccio , per capire come i microrganismi riescono a sopravvivere al buio e al freddo .
La quarta immagine arriva invece dalla parte opposta del mondo: due ricercatori salutano davanti al grande South Pole Telescope , un radiotelescopio situato presso la base Amundsen-Scott in Antartide , illuminati dall’aurora polare. I due, sfidando temperature tra meno 50 e meno 70 gradi, percorrono ogni giorno il chilometro che li separa dallo strumento, per liberare lo specchio dalla neve.
Chiudono il sestetto uno scienziato immerso nella nebbia , dopo aver trasportato sulla cima del monte Helmos , in Grecia, un pallone sonda meteorologico che serve a comprendere meglio la formazione delle nuvole
e il profilo di un altro ricercatorie che rientra alla sua cabina illuminata dopo una giornata di lavoro, sullo sfondo del cielo stellato che brilla sulla Siberia orientale : qui si studiano le formazioni rocciose situate vicino ai giacimenti d’oro.
© RIPRODUZIONE RISERVATA