
Scienza e Tecnologia
Mercoledì 14 Maggio 2025
Dopo il progetto Genoma Umano arriva quello sull'Esposoma
Dopo il grande progetto Genoma Umano, che nel 2003 è arrivato a mappare e sequenziare il nostro Dna, arriva ora il progetto Esposoma Umano , che mira a c omprendere come stili di vita e fattori ambientali a cui siamo esposti (quali stress, inquinamento, alimenti e relazioni sociali) condizionano la nostra salute . A segnare l'avvio di questa nuova impresa scientifica è il meeting 'Exposome Moonshot Forum', che ha riunito a Washington centinaia di ricercatori, decisori politici e rappresentanti della società civile. "Questo forum segna una pietra miliare storica e un punto di svolta verso un futuro in cui la salute sarà compresa non solo attraverso i nostri geni, ma attraverso la piena complessità degli ambienti in cui viviamo", afferma l'immunologa Fenna Sillé della Johns Hopkins University e membro del comitato organizzativo dell'evento.
"L'Esposoma Umano ridefinirà la medicina , la prevenzione e l' equità , spostando la nostra attenzione da ciò che ereditiamo a ciò che incontriamo ". "Svelare l'esposoma umano è una delle imprese più nobili che la scienza e la società moderne possano immaginare", aggiunge Dimosthenis Sarigiannis, professore di Ingegneria Ambientale e Sanitaria presso l'Istituto Universitario di Studi Avanzati di Pavia. "In questo modo, si completerà il puzzle che si è iniziato a comporre con la decodifica del genoma umano, al fine di combattere efficacemente le malattie, promuovendo al contempo un'innovazione sostenibile per tutti. Lo Human Exposome Moonshot rappresenta una svolta nella salute pubblica , nella scienza e nell'ingegneria ambientale e nella cooperazione internazionale a beneficio dell'umanità e del pianeta. Il nostro lavoro degli ultimi vent'anni nella decifrazione dell'esposoma ha ora la possibilità di apportare un reale cambiamento positivo sulla scena mondiale. Se, come disse il padre della medicina Ippocrate, 'è meglio prevenire che curare', l'esposoma umano è la chiave per una prevenzione di precisione efficiente e completa".
© RIPRODUZIONE RISERVATA