
Scienza e Tecnologia
Martedì 20 Maggio 2025
Energia e spazio nuove sfide per la scienza della misura
Calibrare gli strumenti dei satelliti, come quelli che studiano il clima, avere parametri comuni per l'attività degli impianti per la produzione di energia, comprese le rinnovabili, o ancora sviluppare gli orologi atomici che sono alla base della navigazione satellitare: questi ambiti, nei quali è indispensabile poter contare su misure precise e condivise , sono la nuova sfida per la scienza della misura .
Senza contare le prossime rivoluzioni in vista, a 150 anni dalla firma della Convenzione del metro , il trattato internazionale firmato da 17 Paesi, il 20 maggio 1875 per definire in modo uniforme i criteri per unità di misura condivise . Fra le nuove sfide in vista c'è l'arrivo delle tecnologie quantistiche , grazie alle quali si potranno raggiungere misure ancora più precise.
" Misure per tutti i tempi, per tutte le persone " è il tema delle iniziative organizzate fra Parigi e Versailles in occasione dell'anniversario, che coincide con la Giornata mondiale della Metrologia indetta dall'Unesco che si celebra ogni 20 maggio. Come 150 anni fa, ancora oggi è importante che Paesi diversi adottino gli stessi standard di misura: è essenziale per l 'economia , i viaggi , i commerci e la vita quotidiana . Misure standard sono fondamentali anche per la scienza , la tecnologia e l' ingegneria così come per la salute pubblica e per comprendere il cambiamento climatico .
"Per la scienza delle misura cominciano nuove sfide che riguardano settori importanti come lo spazio, per esempio con l'osservazione della Terra o i sistemi di navigazione satellitare, il settore dell'energia e quello delle tecnologie quantistiche", dice all'ANSA Pietro Asinari, presidente dell''Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (Inrim). Per questi settori in piena evoluzione "è cruciale capire se le pratiche definite sinora siano sufficienti ". Per questo "si sta lavorando a progetti pilota , ci si confronta per capire quali siano le prat iche migliori e per individuare e raccomandare i sistemi più efficienti per il futuro ".
Oggi alla Convenzione del metro aderiscono 51 nazioni e 22 Paesi associati ed è più che mai importante "far dialogare Paesi con percorsi diversi", rileva Asinari. Avere criteri comuni per le misure è importante anche pensando "alle altre sfide che si affacceranno", osserva il presidente dell'Inrim.
Nei 150 della Convenzione del metro una delle riforme più significative è avvenuta il 20 maggio 2019 , quando gli artefatti che costituivano i riferimenti standard sono stati sostituiti da entità immateriali come i valori matematici: il Grand Kilo , il vecchio cilindro di platino-iridio riferimento per il chilogrammo era stato l'ultimo baluardo del vecchio sistema delle misure a essere sostituito. Già dal 1960 erano stati infatti gradualmente abbandonati quasi tutti i riferimenti fisici. Approvato il 16 novembre 2018 dalla 26/a Conferenza Generale dei Pesi e delle Misure il nuovo Sistema Internazionale delle misure era nato anche grazie a un ruolo importante giocato dall'Italia, con l'Inrim, soprattutto per la nuova definizione del chilogrammo, del kelvin e della mole.
© RIPRODUZIONE RISERVATA