
Scienza e Tecnologia
Mercoledì 22 Ottobre 2025
Micro-fiori robot per somministrare i farmaci in organi e tessuti
Microscopici robot soffici che hanno la forma di un fiore e che possono cambiare il loro aspetto e il loro comportamento a seconda dell'ambiente circostante proprio come farebbero degli organismi viventi, chiudendo e aprendo i loro petali : sono stati messi a punto da ricercatori dell'Università americana del North Carolina a Chapel Hill, con l'obiettivo di recapitare farmaci all'interno del corpo in maniera mirata , solo dove e quando ce n'è davvero bisogno. Come riportato sulla rivista Nature Nanotechnology, ciò che conferisce ai piccoli fiori-robot le loro incredibili caratteristiche sono gli speciali cristalli dei quali sono costituiti , che combinano Dna e materiali inorganici .
"Alle persone piacerebbe avere capsule intelligenti - afferma Ronit Freeman, che ha coordinato lo studio - che rilasciano automaticamente farmaci quando rilevano una malattia e che li interrompono quando questa è guarita. Ciò potrebbe essere possibile con i nostri materiali: si potrebbero progettare fiori deglutibili o impiantabili per somministrare una dose mirata di farmaci , eseguire una biopsia o eliminare un coagulo di sangue ".
La chiave della capacità di cambiare forma sta nel modo con cui il Dna è disposto all'interno dei cristalli : quando il pH dell'ambiente circostante diventa più acido , come accade ad esempio nelle vicinanze di un tumore , i filamenti di Dna si ripiegano strettamente tra loro facendo chiudere i petali. Quando poi le condizioni tornano alla normalità , i filamenti si rilassano e il fiore si apre di nuovo .
La tecnologia è ancora nella fase iniziale, ma le applicazioni potrebbero essere importanti e vanno anche oltre quelle mediche: ad esempio, i fiori-robot potrebbero essere usati in caso di disastri ambientali, rilasciando agenti pulenti nelle acque inquinate e dissolvendosi al termine del lavoro. E potrebbero anche archiviare enormi quantità di dati digitali : fino a 2mila miliardi di gigabyte in uno spazio grande quanto un cucchiaino da tè.
© RIPRODUZIONE RISERVATA