Gli ormoni influenzano l'apprendimento, ricostruito il circuito

Oltre a influenzare le emozioni , il livello di energia e il processo decisionale , gli ormoni esercitano un'azione importante sulle capacità di apprendimento . Il circuito cerebrale alla base di questa azione è stato ricostruito grazie a esperimenti sui topi : i test hanno collegato in particolare gli estrogeni , i principali ormoni sessuali femminili, alla dopamina , il neurotrasmettitore associato a meccanismi di motivazione e ricompensa. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Nature Neuroscience dal gruppo di ricerca guidato dall'Università di New York, e potrebbe gettare nuova luce anche su disturbi come schizofrenia, depressione e disturbo da deficit di attenzione e iperattività .

I ricercatori coordinati da Christine Constantinople hanno osservato i topi mentre cercavano di raggiungere una ricompensa, in questo caso l'acqua, imparando a interpretare correttamente alcuni suoni. Hanno così scoperto che quando i livelli di estrogeni nel corpo sono più elevati , come avviene in corrispondenza di alcune fasi del ciclo mestruale, le capacità di apprendimento degli animali risultano migliori . Questo perché gli ormoni potenziano l'attività della dopamina nel cervello , rendendolo più ricettivo ai segnali di ricompensa. Al contrario , quando gli estrogeni vengono soppressi , diminuiscono anche le capacità di apprendimento .

I risultati indicano una possibile connessione tra i livelli ormonali e i sintomi di malattie neuropsichiatriche . "Tutti i disturbi neuropsichiatrici mostrano fluttuazioni nella gravità dei sintomi in base ai livelli ormonali - dice Constantinople - il che suggerisce che una migliore comprensione di come gli ormoni influenzano i circuiti neurali potrebbe rivelare le cause di queste malattie".

© RIPRODUZIONE RISERVATA