
Scienza e Tecnologia
Martedì 04 Marzo 2025
I ghiacciai perdono 273 miliardi di tonnellate d’acqua l’anno
Dal 2000 a oggi i ghiacciai continentali , esclusi quelli Artico e Antartide, hanno perso ogni anno 273 miliardi di tonnellate di ghiaccio , una quantità d’acqua pari a quella consumata dall’intera popolazione umana in 30 anni . Sono i dati della ricerca internazionale coordinata dal Servizio di Monitoraggio mondiale dei Ghiacciai e pubblicata sulla rivista Nature.
La ricerca ha messo a confronto 233 studi e dati indipendenti, fra i quali quelli delle missioni Cryosat dell’Agenzia Spaziale Europea e, integrandoli, ha ottenuto con grandissima precisione le misure relative alla riduzione di tutti i ghiacciai del mondo , escludendo le analisi relative ad Artico e Antartide.
E' emerso che dal 2000 al 2023 , la perdita di massa dei ghiacciai globali è stata pari a 6.542 miliardi di tonnellate e ha contribuito a far salire globalmente il livello del mare di 18 millimetri . Dati che si traducono in 273 miliardi di tonnellate di ghiaccio in meno ogni anno: “ciò che l'intera popolazione mondiale consuma in 30 anni, ipotizzando tre litri a persona al giorno”, ha osservato Michael Zemp, dell’Università di Zurigo e coordinatore del lavoro.
Si tratta di acqua potabile preziosa , fondamentale soprattutto per le comunità dell’ Asia centrale e delle Ande , dove i ghiacciai hanno un grandissimo impatto anche sulle condizioni ambientali. Inoltre, dopo l’aumento del volume dei mari dovuto alla temperatura, i ghiacciai sono attualmente il secondo maggiore contributore all'innalzamento globale del livello del mare . Un contributo superiore anche allo scioglimento della calotta glaciale della Groenlandia e dell’Antartide.
© RIPRODUZIONE RISERVATA