Il razzo riutilizzabile europeo Themis si prepara ai primi test

Il prototipo di razzo riutilizzabile Themis dell'Agenzia Spaziale Europea si prepara ai primi brevi test di volo verticale e atterraggio . Alto 30 metri e largo 3,5 , è stato preparato sulla piattaforma di lancio del Centro Spaziale Esrange , in Svezia, e nei prossimi giorni eseguirà una serie di test a Terra dei motori e una prova generale che potrebbe poi portare a veri e propri brevi test in volo.

Partito in camion dall'edificio di integrazione di ArianeGroup a Les Mureaux, in Francia, dopo aver percorso più di 3.000 chilometri il primo modello del razzo Themis, chaiamto Themis-1 engine-Hop , era arrivato a inizio estate al Centro Spaziale Esrange, nel nord della Svezia. Qui sono state integrate al veicolo le 4 zampe che ne sostengono il peso ed è stato posto in posizione verticale. “Ora  il dimostratore è completamente assemblato e pronto per la cosiddetta wet dress-rehearsa l, in preparazione del primo volo”, scrive l’Esa sul suo sito.

Ora è pronto per affrontare fondamentali test pre-volo , prove generali nelle quali si eseguono simulazioni di lancio testando tutti i dispositivi e caricando a bordo il propellente liquido necessario, da cui il termine wet, 'umido' in italiano. In caso di successo, il razzo potrà sperimentare i primi voli, accensioni dei motori con ascensioni di poche decine di metri per verificare anche i sistemi di controllo della discesa. Il cuore tecnologico di Themis è il motore Prometheus , potente quasi quanto quello principale di Ariane 6 ma molto più versatile: può riaccendersi in volo e modulare la spinta. E' realizzato per il 50% usando stampanti 3D e può essere riutilizzato fino a cinque volte . Una sorta di risposta europea al Falcon 9 di SpaceX, il primo razzo riutilizzabile della storia e che ha rivoluzionato l’accesso allo spazio, resa possibile dalla cooperazione di 12 Paesi europei e un consorzio di 25 partner, tra cui l’italiana Avio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA