
Scienza e Tecnologia
Venerdì 26 Settembre 2025
La Notte europea dei ricercatori compie 20 anni, festa in tutta Italia
Dalla scienza dei neutrini a quella dei Pink Floyd o dei delitti cosmici della Signora in giallo: torna il 26 settembre e festeggia i suoi 20 anni la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori . E' l'evento ideato per avvicinare i giovani al mondo della ricerca e che quest'anno prevede in Italia centinaia di eventi in 80 città , un numero record in Europa, da Reggio Calabria a Trieste passando anche dai piccoli centri come Ripi in provincia di Frosinone o Castellana Grotte in provincia di Bari.
"La Notte Europa dei Ricercatori non è uno spot, ma l 'occasione per rendere visibili, trasparenti e accessibili le ragioni che muovono il progresso ", osserva il ministro dell'Università e della Ricerca Anna Maria Bernini. Diffusa in oltre 25 Paesi europei, la Notte Europea dei Ricercatori è pensata per avvicinare il grande pubblico al mondo scientifico. La manifestazione è sostenuta dalla Commissione Europea dal 2005.
"Volevamo creare un evento che mostrasse il nostro lavoro e aprire i nostri laboratori di Frascati al pubblico , di notte, nacque così l'idea di quella che divenne la prima Notte Europea dei Ricercatori", ha detto Giovanni Mazzitelli, ricercatore dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e uno dei cofondatori di Frascati Scienza. Era il 2006 e a partecipare a quel primo evento furono circa 4 mila persone, impegnate in laboratori didattici e visite ai laboratori.
Da allora i numeri sono cresciuti in modo enorme e oggi la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori coinvolge ogni anno in Italia qualche centinaio di migliaia di visitatori in centinaia di eventi in quasi tutte le regioni italiana. L'appuntamento negli anni ha rinnovato profondamente sia il modo di raccontare la scienza , sia il rapporto tra ricercatori e cittadini , tanto da aver ricevuto più volte una medaglia speciale dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Laboratori didattici per ogni età, concerti , spettacoli o visite guidate all'interno dei laboratori che si articolano nei 9 progetti finanziati dalla Commissione Europea (Co.Science, Ern-ApuliaMed, Leaf, MedNight, Meet, Net, Sharper, Streets e SuperScienceMe) che a loro volta coinvolgono decine di centri di ricerca, università e associazioni.
Si spazia dagli spettacoli come la Scienza dei Pink Floyd alla Città dell'Altra Economia di Roma, o L'astronoma in Giallo che nella piazza di Frascati invita il pubblico a risolvere alcuni delitti cosmici. A Milano ci sono anche gli incontri a tu per tu con i ricercatori, con veri e propri Speed date da 15 minuti per ascoltare le loro esperienze di ricerca.
Iniziative in tutta Italia sono organizzate anche dagli enti pubblici di ricerca. Fra queste, le osservazioni del cielo o le escape room con i ricercatori dell'Istituto Nazionale di Astrofisica, la mostra a Napoli sul mondo dei quanti realizzata dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e l'Università di Napoli Federico II, accanto alle attività per scoprire i segreti del nostro pianeta con l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, il fascino dell'esplorazione dello spazio con l'Agenzia Spaziale Italiana e l'Agenzia Spaziale Europea. Numerose anche le attività organizzate dai ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche in decine di città, da Bari a Torino.
C'è un programma molto ricco di eventi anche per festeggiare i dieci anni della scoperta delle onde gravitazionali, con incontri pubblici, conferenze-spettacolo e installazioni immersive organizzati dall Osservatorio Gravitazionale Europeo a Cascina (Pisa), Milano e Roma.
Attività, dunque, per ogni età e distribuite in tutta Italia il cui programma completo è disponibile sul sito www.nottedeiricercatori.it, dal quale è possibile esplorare i progetti e selezionando gli eventi più adatti per città e per fascia di età.
© RIPRODUZIONE RISERVATA