
L'asteroide 2025 FA22 saluta la Terra, ma senza alcun rischio : il 18 settembre , alle ore 09,42 italiane, passa alla distanza di sicurezza di circa 842.000 chilometri , poco più di due volte la distanza media della Luna. Si tratta comunque di un evento interessante : un avvicinamento da parte di un asteroide di simile taglia, tra i 120 e i 280 metri , entro quella distanza, avviene infatti circa una volta ogni dieci anni . Scoperto a marzo 2025 grazie al sistema di sorveglianza Pan-Starrs 2, che si trova sul vulcano Haleakala alle Hawaii, 2025 FA22 fa parte degli asteroidi Apollo , che comprendono oggetti potenzialmente pericolosi per la Terra. Le osservazioni iniziali indicavano una piccola probabilità che potesse colpire il nostro pianeta nel 2089 , ma i dati raccolti in seguito hanno permesso di rimuoverlo dalla lista degli asteroidi a rischio di impatto. Gli appassionati potranno seguire il passaggio ravvicinato grazie alla diretta streaming del Virtual Telescope Project, che sarà visibile sul sito a partire dalle ore 05,00 italiane del 18 settembre: le osservazioni verranno condotte grazie ai telescopi robotici installati a Manciano, in provincia di Grosseto, sotto il cielo più puro da inquinamento luminoso della Penisola, e avranno il commento dell'astrofisico Gianluca Masi, responsabile scientifico del Virtual Telescope e coordinatore per l'Italia dell'Asteroid Day, la Giornata mondiale degli asteroidi che si celebra ogni anno il 30 giugno.
© RIPRODUZIONE RISERVATA