
Scienza e Tecnologia
Giovedì 11 Settembre 2025
Mad for science, la Fondazione Diasorin Ets apre le candidature
Dieci edizioni , centinaia di progetti e oltre un milione e mezzo di euro complessivamente investiti per trasformare i laboratori scolastici in luoghi di ricerca e sperimentazione . Mad for Science , il concorso promosso dalla Fondazione Diasorin Ets e riconosciuto dal Ministero dell'Istruzione e del Merito come progetto di valorizzazione delle eccellenze, torna nel 2025-26 per coinvolgere ancora una volta gli studenti italiani in una sfida di ricerca scientifica e innovazione.
Il tema su cui i partecipanti si confronteranno sarà " Risorse naturali e Salute. Come la ricerca biotecnologica ci aiuta a salvaguardare persone e ambiente ", con progetti che potranno riguardare risorse energetiche, biologiche e ambientali. Le scuole dovranno sviluppare cinque esperienze sperimentali , in collaborazione con almeno un ente scientifico, per dimostrare come la scienza, e in particolare le biotecnologie, possano trovare soluzioni per la tutela della salute umana e dell'ambiente.
"Siamo orgogliosi di celebrare la decima edizione di Mad for Science. In questi anni il concorso è cresciuto costantemente, coinvolgendo scuole da tutta Italia e creando un ponte virtuoso tra il mondo dell'istruzione e quello della ricerca. Il nostro obiettivo è continuare a ispirare le nuove generazioni , affinché conoscano, comprendano e apprezzino il valore della scienza, indipendentemente dal percorso professionale e di studi che sceglieranno" spiega Francesca Pasinelli, Presidente della Fondazione Diasorin.
Le iscrizioni sono aperte fino al 27 novembre sul sito https://madforscience.fondazionediasorin.it/ . Le 50 proposte selezionate nella prima fase avranno tempo fino al 26 marzo 2026 per sviluppare il progetto completo . Il 7 maggio 2026 saranno annunciati gli otto finalisti , che parteciperanno alla sfida finale entro la fine di maggio. Il montepremi complessivo è confermato in 200.000 euro : alla scuola vincitrice andranno fino a 75.000 euro per l'implementazione del laboratorio scientifico e i materiali di consumo per cinque anni ; 45.000 euro alla seconda classificata e 30.000 euro alla terza . (ANSA).
© RIPRODUZIONE RISERVATA