
Scienza e Tecnologia
Lunedì 29 Settembre 2025
Tra avatar, droni e robot, torna a Roma la Maker Faire VIDEO
Dalle sfide tra robot della RoboPitch, al primo avatar della cucina italiana fino al Drone Building Workshop dove costruire un piccolo drone fai-da-te: sono alcune delle quasi 400 attività in programma alla prossima Maker Faire Rome, presentata oggi in una conferenza stampa. che torna negli spazi del Gazometro Ostiense dal 17 al 19 ottobre all'insegna di Innovazione , Creatività e Scoperta .
"Negli ultimi anni si è diffuso un sentimento di timore verso alcune tecnologie e i loro potenziali utilizzi , la nostra risposta è allora farle conoscere da vicino a tutti", ha detto nella conferenza stampa Lorenzo Tagliavanti, presidente della Camera di Commercio di Roma. "Abbiamo chiamato per 3 giorni a raccolta alla Maker Faire innovatori di tutto il mondo, chiedendo loro - ha proseguito - di farci vedere le possibili applicazioni delle tecnologie, le nuove idee e le possibili opportunità".
L'evento che giunge alla sua 13esima edizione e coinvolge gli immancabili makers , i cosiddetti artigiani digitali , e poi startup , grandi aziende , scuole e centri di ricerca distribuiti in 380 stand espositivi divisi in aree tematiche che spaziano dalla manifattura digitale all 'Internet of Things , dalla robotica all'intelligenza artificiale, dall'economia circolare all'agritech, passando per i big data e il digital manufacturing, fino alle ultime scoperte sul fronte del metaverso e della realtà aumentata , nonché una grande sezione dedicata all' educazione a al gaming .
"Maker Faire Rome è l'evento europeo più importante dedicato all'innovazione e quest'anno punterà, ancora più decisamente, sui temi della transizione digitale ed ecologica e alla diffusione dell'Open Innovation", ha detto Luciano Mocci, presidente di Innova Camera, azienda speciale della Camera di Commercio di Roma -
Il programma è come sempre ricco di contenuti, a partire dalle iniziative sulla robotica di I-RIM 3D o le tecnologie sviluppate dall'Inail e dall'Istituto Italiano di Tecnologia, i tanti progetti di ricercatori della Sapienza di Roma o del Consiglio Nazionale per le Ricerche, passando dalle startup, esperienze immersiva come il viaggio in realtà virtuale dedicato a Jules Verne fino ai progetti di design sostenibile della Nuova Accademia di Belle Arti e vari contest come Make it Circular per promuovere la cultura del riuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA