
Scienza e Tecnologia
Mercoledì 27 Agosto 2025
Obiettivi raggiunti,successo per ultimo test di Starship
E’ stato un successo al 100% il decimo test della Starship , il veicolo progettato dall’azienda SpaceX di Elon Musk per le future missioni verso la Luna e Marte . E’ la prima volta che tutti gli obiettivi vengono raggiunti , nella storia dei test di questo gigantesco veicolo composto dal razzo Super Heavy alto 122 metri e dalla capsula, che in questo caso era la Ship 37. Tutto è andato come previsto, dal lancio fino allo spettacolare ammaraggio della capsula in un punto preciso dell’oceano Indiano.
Liftoff of Starship! pic.twitter.com/d6d2hHgMa0
Inizialmente previsto il 25 agosto, il lancio è avvenuto dopo due rinvii di 24 ore , dovuti a un problema tecnico al segmento di terra e alle cattive condizioni meteorologiche . Al terzo tentativo, alle 1,30 italiane del 27 agosto, il veicolo è stato lanciato da Starbase, la base di lancio di SpaceX vicino a Boca Chica (Texas). Dopo sette minuti, il razzo Super Heavy è ammarato in modo controllato nel Golfo del Messico, dopo essersi separato correttamente dalla capsula Starship . Quest’ultima ha proseguito il volo suborbitale verso l’oceano Indiano e, a circa 20 minuti dal lancio, ha rilasciato otto copie dei satelliti Starlink della nuova generazione: è la prima volta che questa prova riesce ed è considerata cruciale per il futuro rilascio nella bassa orbita terrestre della prossima generazione dei satelliti Starlink di SpaceX per le connessioni internet globali.
Splashdown confirmed! Congratulations to the entire SpaceX team on an exciting tenth flight test of Starship! pic.twitter.com/5sbSPBRJBP
A circa un’ora dal lancio è avvenuta la riaccensione del motore Raptor , riuscita per la seconda volta nella storia dei test del veicolo. E’ una prova importante per poter controllare in futuro il rientro della capsula. Poco dopo lo spettacolare ammaraggio in un punto preciso dell’oceano Indiano a Nord.Ovest dell’Australia: la Ship 37 ha assunto l’assetto verticale e si è tuffata in acqua , mentre le immagini in diretta riprese da una boa vicina venivano diffuse in tutto il mondo dai satelliti Starlink.
Si interrompe così la lunga catena di fallimenti che, dopo i problemi rilevati a gennaio e a marzo 2025, aveva toccato il culmine dopo la perdita della capsula avvenuta nel nono test in volo del 27 maggio e l’esplosione del veicolo durate il test a Terra di metà giugno. Sono stati i momenti più critici nella storia dei test di questo veicolo, che dovrebbe portare i prossimi astronauti sulla Luna nella missione Artemis III della Nasa.
“Congratulazioni a SpaceX per il test della Starship”, ha scritto su X l’amministratore capo della Nasa Sean Duffy. “Il successo del volo 10 apre la strada allo Starship Human Landing System - ha aggiunto riferendosi alla variante di Starship che dovrebbe trasferire gli astronauti dall'orbita lunare alla superficie della Luna – che riporterà gli astronauti americani sulla Luna a bordo di Artemis III. È un giorno fantastico per la Nasa e per i nostri partner commerciali nello spazio” . Marte è l’altro obiettivo ambizioso di Staship e il successo di questo decimo test cambia decisamente le carte in tavola, anche se la strada è ancora lunga e richiede il perfezionamento di tecnologie fondamentali, come quelle per il rifornimento nello spazio e l’atterraggio della capsula.
© RIPRODUZIONE RISERVATA