Ansa Press Release
Mercoledì 30 Luglio 2025
Comunicato Stampa: Scanner 3D e SOLIDWORKS si uniscono: l'italiana SolidWorld spinge la produzione industriale
Nel panorama dell'industria 4.0 l'integrazione tra tecnologie diverse non è più un'opzione, ma una necessità strategica. La sinergia, oggi possibile, tra i diversi strumenti di metrologia e i software CAD/CAM sta ridefinendo i paradigmi della produzione moderna, permettendo di ottimizzare l'intero ciclo produttivo, dalla progettazione al controllo finale sulla qualità. Proprio grazie a quest’ultimo e alla scansione 3D, l’analisi metrologica può fornire dati precisi e affidabili che alimentano sia i processi di lavorazione tradizionale sottrattiva, sia la stampa 3D, arrivando ad influenzare anche la produzione di tipo ibrido, ossia quella che combina tecnologie additive e sottrattive per consentire il raggiungimento di nuovi risultati. Questa integrazione migliora l'efficienza produttiva, garantisce standard qualitativi elevati e quindi una maggiore precisione nel risultato finale.
Il ruolo strategico della metrologia nel processo industriale
La metrologia costituisce il pilastro fondamentale di un processo produttivo integrato e innovativo. Grazie alle moderne tecnologie di scansione 3D, è possibile acquisire dati geometrici di elevatissima precisione, fino al livello del micron, generando modelli digitali estremamente dettagliati. Questi dati non si limitano a rappresentare misurazioni statiche, ma si trasformano in informazioni dinamiche essenziali per ottimizzare e guidare ogni fase del processo produttivo.
Le tecnologie di scansione avanzata consentono non solo di creare modelli digitali accurati, ma anche di eseguire il reverse engineering con livelli di dettaglio senza precedenti, confrontare le parti prodotte con i modelli CAD originali e verificare in tempo reale la conformità dimensionale dei componenti. Questo approccio integrato è cruciale sia nelle fasi iniziali di progettazione, per prevenire errori e ottimizzare i progetti, sia nelle fasi di controllo qualità post-produzione, per garantire che ogni elemento rispetti rigorosi standard dimensionali e prestazionali.
Un altro aspetto determinante è l’evoluzione dell’Intelligenza Artificiale, che ha rivoluzionato i software di metrologia, rendendoli strumenti sempre più potenti nell’analisi predittiva. Grazie a queste capacità, è possibile individuare anche le più piccole deviazioni dai parametri ideali e correggere eventuali problemi prima che si traducano in difetti strutturali, riducendo gli scarti e migliorando l’efficienza complessiva del sistema produttivo. In sintesi, la metrologia moderna non è solo una fase tecnica del processo industriale, ma un elemento strategico per garantire qualità, precisione e innovazione in ogni aspetto della produzione.
L’integrazione tecnologica fra metrologia e software CAD, una strategia valida per ottenere nuovi traguardi nella manifattura industriale
Flusso di lavoro ottimizzato, maggior precisione, produzione più efficiente. Sono solo alcuni dei vantaggi dell'integrazione tra scanner 3D e software CAD (Computer-Aided Design): mentre i primi acquisiscono dati dettagliati sulla geometria dei componenti, i secondi ;integrano queste informazioni in fase di progettazione. Il risultato è una preparazione del ciclo produttivo più precisa e “su misura” rispetto alle esigenze delle aziende in ambito industriale, meccanico e medicale.
Uno dei principali vantaggi dell’integrazione fra metrologia 3D e software CAD è qui presentato dall’italiana SolidWorld , azienda di punta della quotata SolidWorld GROUP: “L’integrazione fra CAD e metrologia 3D potenzia i risultati di un controllo qualità avanzato e un reverse engineering efficace. I modelli acquisiti attraverso la scansione 3D vengono confrontati con i progetti CAD originali, permettendo di identificare e correggere eventuali deviazioni nelle dimensioni progettate. Questo approccio riduce gli errori di produzione e garantisce la conformità dei componenti alle specifiche richieste. Il reverse engineering consente poi di riprodurre parti complesse o obsolete, anche quando queste siano prive di documentazione tecnica, accelerando così il processo di progettazione e riducendo i costi di sviluppo”.
La tecnologia di scansione 3D può essere impiegata inoltre per l’acquisizione digitale delle superfici di un oggetto finalizzata al confronto geometrico rispetto al modello nominale. Questo processo permette di ottenere la certificazione dimensionale con l’obiettivo del Controllo Qualità dell’oggetto stesso.
Grazie agli scanner 3D la progettazione CAD diventa incredibilmente più veloce poiché si acquisisce la forma esatta degli oggetti sotto forma di nuvole di punti o mesh triangolari, riducendo così i tempi che sarebbero stati necessari per progettare il componente da zero.
Un ulteriore vantaggio derivante dall'integrazione fra CAD e metrologia riguarda la flessibilità produttiva e la riduzione dell’impatto ambientale . Le aziende possono adattare rapidamente i propri processi senza dover riprogettare completamente i flussi di lavoro. Si riduce inoltre la necessità di ricorrere a prototipi fisici, contribuendo a un risparmio di materiali e risorse, mentre una maggiore precisione in fase di progetto consente di limitare gli sprechi in fase di realizzazione. Questo è particolarmente utile in settori come l’aerospaziale, l’automotive e il biomedicale, dove la necessità di personalizzazione e l’elevata precisione sono fondamentali.
Promix Agency Ufficio Stampa [email protected]
La responsabilità editoriale e i contenuti di cui al presente comunicato stampa sono a cura di NEWSCOM SRL
© RIPRODUZIONE RISERVATA