 
        
       
     Scoperta la   prima molecola  capace di   agire selettivamente sul sonno Rem  , la fase in cui avvengono i sogni, senza alterare il sonno non-Rem: è il risultato,   pubblicato  sul Journal of Neuroscience e basato su esperimenti nei topi, segna un progresso nella comprensione dei meccanismi del sonno e potrebbe portare allo sviluppo di   futuri farmaci  in grado di   trattare i disturbi del sonno Rem  strettamente legati al morbo di Parkinson e ad alcune malattie correlate. La ricerca è coordinata dagli italianai Gabriella Gobbi, dell'Università McGill in Canada, e Stefano Comai, della McGill e dell'Università di Padova. 
 
 "Questa   scoperta  non solo   fa progredire la nostra comprensione dei meccanismi del sonno  , ma ha un   significativo potenziale clinico  ", ha detto Gobbi. Una delle fasi più importanti del sonno è la cosiddetta   Rem  , acronimo di   Rapid Eye Movement,  associata spesso a un rapido movimento degli occhi e molto importante per   sognare  ,   consolidare la memoria  e   regolare le emozioni  , mentre le fasi di   sonno non-Rem  sono importanti per i   processi di recupero  e   riparazione fisica  . Le interruzioni di questo ciclo possono compromettere le funzioni cognitive e aumentare la vulnerabilità alle malattie neuropsichiatriche. 
 
 Analizzando ora il   ruolo della melatonina  e in particolare   i suoi recettori    nei neuroni  , detti Mt1 e Mt2, per la prima volta è stato possibile scoprire,   nei topi  , una   molecola capace di agire in modo selettivo solo sul sonno Rem  . Si è scoperto in particolare che Mt1è espresso in neuroni specifici chiamati   neuroni della noradrenalina  che si trovano nell'area del cervello chiamata Locus Coeruleus, ossia 'punto blu' in latino.
Questo ha permesso di sviluppare il primo farmaco capace di agire solo sui recettori Mt1 e aumentare la durata del sonno Rem : "Fino ad oggi non si conoscevano farmaci specificamente mirati a modificare il sonno Rem. La maggior parte dei farmaci ipnotici in commercio, pur prolungando la durata totale del sonno, tendono a influenzare negativamente il sonno Rem", ha osservato Comai.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
 
             
             
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
    