 
        
       
    Scienza e Tecnologia
Domenica 21 Luglio 2024
Misurato il legame tra il clima e la portata degli incendi boschivi
 Per la prima volta è stato   misurato il legame diretto tra clima e incendi boschivi  : sebbene siano le   attività umane  , intenzionali o accidentali, a   innescare  gli incendi,   è il clima a determinarne la portata e l’estensione  . Il risultato si deve allo studio guidato dall’Università spagnola della Murcia e   pubblicato  sulla rivista Earth's Future, e frutto di una vasta collaborazione internazionale che ha coinvolto anche l’Istituto di Geoscienze e Georisorse del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Pisa. La ricerca permetterà di sviluppare   strategie più efficaci per prevenire e gestire gli incendi.  
 
 “I risultati della nostra ricerca mostrano che   le condizioni climatiche nel periodo immediatamente precedente l’incendio sono cruciali  , specialmente negli ecosistemi più umidi, perché determinano lo stato del   combustibile vegetale  ”, afferma Antonello Provenzale, direttore dell’Igg-Cnr e tra gli autori dello studio guidato da Andrina Gincheva. “Tuttavia,   anche le condizioni climatiche degli anni precedenti possono giocare un ruolo importante,  specialmente nelle   zone più aride  , perché determinano l’abbondanza della vegetazione che può essere bruciata. In una vasta parte del globo – proseue Provenzale – pari a circa il   77% delle aree continentali soggette a incendi  , circa il   60% delle variazioni annuali dell'area bruciata    dipende direttamente dalle variazioni climatiche  osservate di anno in anno”. 
 
 I risultati sono frutto dell’   analisi di 20 anni di dati  raccolti sia al suolo sia da satellite, che hanno permesso di costruire il   primo database globale degli incendi boschivi  . “Ancora una volta, si vede come i cambiamenti climatici abbiano un impatto diretto sull’ambiente e sulla nostra società – conclude il ricercatore – e come sia necessario affrontare senza indugio la crisi climatica e al contempo predisporre adeguate misure di previsione dei pericoli naturali, per poter intervenire tempestivamente”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
 
             
             
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
    