Scambiato per un asteroide il razzo che ha lanciato la sonda Lucy

È stato scambiato per un asteroide lo stadio superiore del razzo Atlas che ha lanciato la sonda Lucy della Nasa un anno fa: il 16 ottobre scorso, infatti, quando la sonda ha effettuato un passaggio ravvicinato con la Terra a circa 350 chilometri di distanza, si trovava in compagnia di un oggetto inizialmente ritenuto un piccolo corpo celeste, ma che si è poi rivelato essere una parte del razzo rimasta in orbita.

Sebbene Lucy e lo stadio del razzo abbiano sorvolato il nostro pianeta a distanze simili, i passaggi sono avvenuti sui lati opposti della Terra, quindi le loro orbite sono state deviate in direzioni diverse: mentre la sonda ha ricevuto una prima spinta per iniziare il suo viaggio verso gli asteroidi di Giove, il razzo si è diretto invece verso la parte più interna del Sistema Solare, dove passerà tra Venere e Mercurio, per poi tornare vicino al nostro pianeta l’8 novembre 2024.

Anche Lucy tornerà a visitare la Terra nello stesso periodo, in modo da ricevere una nuova spinta, e poi ancora nel 2025, per acquisire la velocità necessaria a raggiungere l'asteroide Donaldjohanson, che si trova nella fascia fra Marte e Giove. Da lì la sonda raggiungerà poi i cosiddetti ‘asteroidi Troiani’, cioè quelli che si trovano tutti sulla stessa orbita intorno al pianeta gigante.

Nell'agosto 2027 è previsto l'incontro con Euribate e il suo satellite Queta, seguito da quello con Polimela e il suo satellite ancora senza nome. Infine, nel 2028 toccherà a Leuco e Oro. Per la coppia formata da Patroclo e Menezio, invece, Lucy dovrà tornare ancora una volta a prendere un’altra spinta dalla Terra, nel 2030.

© RIPRODUZIONE RISERVATA