Bobò: la voce del silenzio

la straordinaria storia di Vincenzo Cannavacciuolo, in arte Bobò, un uomo sordomuto, analfabeta e microcefalo che ha trascorso 46 anni rinchiuso nel manicomio di Aversa. La sua vita cambia radicalmente quando, nel 1995, incontra Pippo Delbono, che rimane profondamente colpito dalla sua presenza e dalle sue capacità artistiche. Tra i due nasce un legame umano e creativo che segnerà per sempre il percorso di entrambi. Da invisibile al mondo, Bobò diventa una figura centrale nel teatro e nel cinema di Delbono, sorprendendo come interprete capace di comunicare con forza e poesia anche senza parole. La sua presenza ridefinisce il linguaggio artistico del regista, trasformando il modo di raccontare, guardare e creare. Il documentario si struttura attraverso oltre vent’anni di materiali d’archivio, tra cui riprese originali, estratti di spettacoli teatrali e momenti di vita quotidiana. Sono integrati da nuove riprese girate tra Napoli e Aversa, nei luoghi dove tutto ebbe inizio. La digitalizzazione di più di 300 ore di repertorio e il montaggio curato, accompagnati da una scelta musicale sensibile, restituiscono con intensità e delicatezza la figura di Bobò. Ne emerge un ritratto unico, quello di un uomo liberato dal silenzio, ma soprattutto di un artista inconsapevole, capace di incantare tra danza e recitazione, e di lasciare un’impronta indelebile nella storia del teatro contemporaneo.

Informazioni

Regia

Pippo Delbono

Genere

Documentario

Anno

0

Cast

Pippo Delbono

Dove vederlo oggi