Diretto da Valerio Ciriaci, il documentario ripercorre la vita e l’opera di Elvira Notari, pioniera del cinema italiano e prima regista donna nel nostro Paese. Della sua vastissima produzione — circa sessanta lungometraggi, documentari e decine di corti girati a Napoli tra la fine dell’Ottocento e gli anni Venti — oggi sopravvivono appena 163 minuti di film: tre lungometraggi, due brevi documentari e pochi frammenti. Un patrimonio quasi perduto, che rende la sua figura avvolta dal mistero: non sono rimaste lettere, diari o testimonianze dirette, e le fotografie che la ritraggono sono rarissime. Eppure Notari fu protagonista dell’età d’oro del cinema muto napoletano. Nei suoi film seppe intrecciare la vitalità della cultura popolare con uno sguardo inedito sulla vita quotidiana, portando sullo schermo storie ispirate alla cronaca e al melodramma che conquistarono il pubblico locale e raggiunsero perfino le comunità italiane d’America, soprattutto a Little Italy. Con l’arrivo del sonoro e l’irrigidirsi della censura fascista, nel 1930 fu costretta a interrompere la sua attività e la sua opera cadde nell’oblio. Oggi, a 150 anni dalla sua nascita, registe, studiose e artiste riportano alla luce la sua eredità, riscoprendola come voce femminile audace e moderna. Il film ricostruisce questo profilo dimenticato intrecciando ricerca storica e sensibilità contemporanea, ridando volto e voce a una creatrice che seppe raccontare il popolo, le donne, la città e le contraddizioni del suo tempo — e che ancora oggi può parlare al presente con sorprendente attualità.
Informazioni
Regia
Valerio Ciriaci
Genere
Documentario
Anno
0
Dove vederlo oggi
- Conca Verde Multisala - Bergamo. Orari: 21.00
Dove vederlo domani
- Conca Verde Multisala - Bergamo. Orari: 21.00