Una pista ciclabile da Fara a Treviglio

Una pista ciclabile da Fara Gera d’Adda a TreviglioUn percorso ciclabile di circa 3 chilometri da Fara Gera d’Adda a Treviglio. Un progetto che diventerà realtà a partire dal 2009 con l’avvio dei lavori. La Giunta Provinciale di giovedì 4 dicembre, su proposta dell’assessore alle Grandi Infrastrutture e Pianificazione territoriale, Felice Sonzogni, ha approvato il progetto preliminare (il definitivo sarà pronto entro la primavera 2009) per il completamento del percorso ciclabile dei laghi nel tratto Sud, per il costo complessivo di 500 mila euro. Progetto alla mano, l’intero percorso si snoderà su un tracciato di 2,9 chilometri e collegherà Fara Gera d’Adda alla frazione di Badalasco e a Treviglio, attraverso la frazione di Geromina. Il progetto si sviluppa per circa metà del tracciato a fianco di una strada esistente e per l’altra metà su un percorso campestre composto da una strada comunale sterrata e da un tratto di strada comunale asfaltato, ma con sezione ridotta e percorsa da un traffico veicolare limitato a pochi residenti. L’intervento, inserito nel programma triennale dei lavori pubblici 2009-2011, come ha spiegato l’assessore Sonzogni, rientra nel più ampio itinerario ciclabile interprovinciale denominato “Ciclovia dei laghi”, oggetto di un Protocollo d’intesa tra le Province di Bergamo, Milano, Lecco e Brescia. La Ciclovia dei Laghi, sul territorio bergamasco, si sviluppa su due percorsi: il più a sud si attesta su una passerella di scavalco del fiume Adda dove converfe il percorso milanese della Martesana, per entrare poi in Fara Gera d’Adda e Treviglio e collegarsi, attraverso Caravaggio e Romano di Lombardia al fiume Oglio, dove arrivano i percorsi bresciani che si estendono fino al Lago di Garda. Sette milioni per la viabilità provincialeViabilità in primo piano nella Giunta Provinciale di giovedì 4 dicembre. Su proposta dell’assessore alla Viabilità Valter Milesi infatti sono stati approvati una serie di progetti e studi di fattibilità per un investimento complessivo di più di 7 milioni di euro. I progetti riguardano: -Realizzazione di un sovrappasso ciclabile e pedonale alla linea ferroviaria Milano-Venezia, nel territorio di Cividate al Piano, lundo la SP98 Calciana. Il progetto di completamento approvato in Giunta prevede una spesa di 137 mila euro; l’intervento permetterà di mettere in sicurezza il passaggio di pedoni e ciclisti che attualmente usano il vecchio passaggo a livelli; -progetto preliminare da 500 mila euro per la riqualificazione della sede stradale della SP 51 Villa d’Ogna, nel territorio di Piario. L’intervento interesserà 400 metri di strada, dal km 3,480 al km 3,840 dove si sono verificati numerosi incidenti stradali, causati dalla carreggiatta stretta;-progetto preliminare da 1,5 milioni di euro (primo lotto) per la realizzazione di una rotatoria sulla SP 671, nel territorio di Rovetta, con collegamento per Fino del Monte. L’intersezione oggetto dell’intervento si trova nel territorio di Fino del Monte e costituisce il nodo tra le provinciali per l’accesso dal Ponte sul Torrente Valleggia all’abitato di Songavazzo. Il progetto prevede due lotti: rotatoria al posto dell’intersezione attuale con deviazione della SP 56 e un nuovo accesso a Fino del Monte. L’intervento, diviso in due lotti, avrà un costo complessivo di 2,5 milioni di euro; -Studio di fattibilità (500 mila euro) per la manutenzione straordinaria segnaletica e installazione di segnaletica luminosa lungo le strade provinciali, per il 2009;-Studio di fattibilità (500 mila euro) per la manutenzione straordinaria barriere e difesa dalla caduta massi, ricostruzioni muri, lungo le strade provinciali, per il 2009. Saranno interessate: Sp 1, nel territorio di Cugno Sotto, Olmo al Brembo; Sp 6 località Valle Stabina, Olmo al Brembo; Sp 18 a Locatello; SP 25 a Roncaglia, a San Giovanni Bianco; SP 27 a Galleria, Bracca; Sp 27 a Sottopeta a Costa Serina; -Studio di fattibilità (3,8 milioni di euro) per la manutenzione straordinaria delle pavimentazioni delle strade provinciali, per il 2009; -Studio di fattibilità (200 mila euro) per la messa in sicurezza della SP. 59 Dezzo-confine bresciano per Borno, nel territorio di Azzone. Manutenzione in quattro istituti scolasticiPartiranno entro marzo 2009 i lavori di manutenzione in 4 istituti scolastici di Bergamo. La Giunta Provinciale di giovedì 4 dicembre, su proposta dell’assessore all’Edilizia, Marcello Moro, ha infatti approvato il progetto esecutivo per la manutenzione straordinaria e adeguamento normativo in quattro strutture cittadine, per un investimento complessivo di 820 mila euro. Gli istituti interessati sono: Liceo Classico Sarpi, Liceo Scientifico Lussana, Liceo Scientifico Mascheroni e I.T.A.S. di via Borgo Palazzo. Il progetto prevede: adeguamento dell’impianto idrico antincendio, adeguamento degli impianti elettrici e speciali e l’adeguamento delle porte interne in legno delle aule per non ostruire le vie di fuga in caso di emergenza. Completamento impianti sportiviDalla Giunta è inoltre arrivato il via libera al progetto esecutivo per la realizzazione delle opere di completamento degli impianti sportivi della Cittadella dello Sport per una spesa complessiva di un milioni di euro. Le opere di completamento prevedono: campo da calcio in erba sintetica, spogliatoi, spazi ad uso degli arbitri della FIGC e percorsi pedonali di collegamento. (04/12/2008)

© RIPRODUZIONE RISERVATA