A Urgnano torna la Festa in Rocca
Festa medievale a Vall’Alta di Albino

RISALITA IN CITTÀ ALTA, ESPOSIZIONE DEI PROGETTINel corridoio dei Cardinali di Palazzo Frizzoni, fino al 9 luglio, esposizione degli 11 progetti che hanno partecipato al «Concorso di progettazione per l’acquisizione del progetto preliminare dell’intervento di realizzazione del nuovo impianto di risalita di Città Alta da via Baioni a Sant’Agostino». URGNANO, FESTA IN ROCCA28a edizione della Festa in Rocca, organizzata dall’associazione Promo Urgnano col patrocinio del Comune e la collaborazione dell’oratorio e delle associazioni del paese; in programma fino al 13 luglio. Ore 17,30, torneo cavalleresco con la Giostra del Saracino; ore 21, nel fossato, la compagnia Arcieri della Francesca si sfiderà in gare di tiro con l’arco antico.  SEDRINA, SOAP BOX RALLYSeconda edizione del «Brina box rally». Ore 10, ritrovo nella piazza del Municipio, punzonatura. Ore 14,30, partenza della prova di velocità. Ore 12, in oratorio, «pasta party» aperto a tutti. Ore 18, in oratorio, premiazioni. SCANZO, COLLI DA BERE«Colli da bere, da gustare, da vivere»: è lo slogan che accompagna la stagione turistica promossa dal Comune di Scanzorosciate e dall’associazione Strada del Moscato di Scanzo. Il carnet di iniziative si propone di far conoscere le pregiate colture vinicole che hanno come emblema il Moscato di Scanzo, il noto vino passito, la cui Doc è la più piccola d’Italia. In quest’ottica domenica le cantine dei produttori di Moscato di Scanzo – in tutto hanno aderito 25 aziende – apriranno le porte agli eno-appassionati per visite guidate che si svolgeranno tra le 9 le 12.30 con degustazioni e il tradizionale brindisi. Per informazioni: www.stradadelvinoscanzo.itVALL’ALTA DI ALBINO, RIVISITAZIONE STORICA MEDIEVALENel centro storico, 2.a edizione di «Vall’Alta Medievale» rievocazione storica inserita nell’ambito della sagra popolare, organizzata dalla parrocchia di S. Maria Assunta e San Giacomo e dalla Polisportiva Vall’Alta. Ore 16, sfilata in costume, con corteo di nobili e castellane, uomini d’arme e cavalieri; nel corso della giornata si esibiranno gli «Sbandieratori e Musici» di Legnano (MI), gli Arcieri della Val Gandino, giullari e saltimbanchi, provenienti da Mantova e il gruppo «Mestieri di strada e figuranti» di Vall’Alta. Ore 20,30, spettacolo del gruppo «Ballata Bellica», di Padova. VERCURAGO, LA SAGRA DEL PESCENegli spazi del piazzale Giovanni Figini, «Sagra del pesce» organizzata dalla locale «Pro Vercurago-San Gerolamo»; in programma fino al 14 luglio. Ore 10, Tetratlhon con gare di canoa, corsa a piedi, pattinaggio a rotelle e bici. Tutte le sere, dalle 19, degustazione di pesce di mare e di lago, musica dal vivo e giochi. PAGAZZANO NELLE FOTO DI PEPI MERISIOAll’interno del castello, nella sala del camino, mostra fotografica «Pagazzano nelle fotografie di Pepi Merisio», che ritrae luoghi della Bassa e soprattutto gente di Pagazzano negli anni ’60-’70 del secolo scorso; in programma fino al 30 novembre. ROMANO DI LOMBARDIA, I DONI DEL PAPANella sede del Museo d’arte e di cultura sacra, vicolo Chiuso 22, mostra «I doni di Papa Giovanni», visitabile fino al 6 luglio. Orari: mercoledì e giovedì 9,30-12,30, venerdì, sabato e domenica anche dalle 15 alle 21. Ingresso gratuito. CISANO, CONCERTO PER MONS. RONCALLIOre 20,30, chiesa di S. Gregorio della frazione S. Gregorio, «Concerto per mons. Roncalli» con M.Pia Gandolfi (soprano), Ester Piazza (contralto), l’Ensembledella Basilica Autarena e Matteo Angioletti (basso continuo); dirige Claudio Magni POGNANO, GIORNATA CONTADINAGiornata dedicata alla vita nei campi organizzata dall’assessorato al Tempo Libero di Pognano in collaborazione con le associazioni locali di volontariato: nell’area feste di via Defendi dalle 9 esposizione di macchine agricole e dalle 16, dimostrazione, in costume, della «Batidura del formet», con la storica macchina «Bubba»; ore 21, in piazza Giovanni XXIII, con l’accompagnamento del «Coro polifonico di Boltiere», recita di alcune poesie e canzoni popolari. ROMANO DI LOMBARDIA, FESTA AGENHAChiesetta campestre di San Rocco, chiusura della festa annuale dell’associazione Agenha, associazione genitori per l’handicap. Ore 12, pranzo su prenotazione (tel 328.1127785, 339.4243132); ore 15, animazione del gruppo «Gass» dell’oratorio San Filippo Neri; ore 17, Messa; in serata giochi gonfiabili per i più piccoli; dalle 19, apertura del servizio ristorazione e pizzeria. SPIRANO, «FESTA SULL’AIA»Nell’area davanti alla palestra, chiusura della 23.a edizione della «Festa sull’aia» organizzata dall’associazione «Neuro F.b.l.» di Renato Mandelli. Ore 11, Messa in ricordo dei soci defunti dell’associazione a cui seguirà il pranzo. In serata, intrattenimento con la scuola di ballo «Euphoria dance» di Cologno al Serio che, dalle 22, darà il via a una serie di esibizioni di danza. A Mezzogiorno e in serata, servizio bar, ristorante e pizzeria e musica dal vivo con il gruppo bandistico di Spirano. SAN PELLEGRINO TERME, MUSICA IN PIAZZA8.a edizione di «Musica in piazza» evento musicale organizzato dall’«Avis» locale che prevede musica folk popolare con animazione da strada, cornamuse scozzesi e musica internazionale. Ore 20,45, in piazza Granelli, spettacolo dei «34^ street band», gruppo che si proporrà al pubblico con cover e rock internazionali. Ore 21, in viale Papa Giovanni XXIII, di fronte alla sede municipale, esibizione di Luciano Ravasio, accompagnato da «friends», che proporrà musica folk popolare d’autore; ore 21, sempre nello stesso viale all’altezza dei portici, «Pietro il clown» intratterrà grandi e piccini con giocoleria e animazione da strada. SARNICO, «SETTIMANE MUSICALI IN VALCALEPIO»10.a edizione delle «Settimane musicali in Valcalepio», rassegna di concerti e degustazioni enogastronomiche organizzata dal Centro Musica Antica e dal CDpM di Bergamo. Ore 21, all’Azienda agricola La Rocchetta «Concerto da camera» con M.Kessick al flauto e R. Massini al pianoforte; a seguire, degustazioni dei vini e di altri prodotti tipici. Ingresso gratuito. SCHILPARIO, FESTA DEL CANTO TRA I MONTINella conca dei Campelli di Schilpario, 3.a edizione la manifestazione «Dove senti cantare fermati» organizzata da Silvio Visini gestore del rifugio «Cimon della Bagozza» con la partecipazione dei cori Cida di Cologno Monzese, Brigata Alpina Tridentina, Arca di Malegno, Sonoritas di Viganò Lecco, Voci di Blé di Ono San Pietro, L’Eco della Concarena di Lozio, Baitone di Edolo, Rosa Camuna di Sellero, Vallecamonica Ana di Boario Terme e Idica di Clusone. Ore 9, arrivo al rifugio Bagozza e breve camminata fino al pianoro dove, su una roccia, si erge la statua bronzea della Madonnina dei Campelli. Ore 10,30, Messa concelebrata da mons. Leone Lussana e don Stefano Ravasio, animata dai cori. Ore 11,30, concerto di tutti i cori presenti e alle 13,30 il rancio alpino. TREVIGLIO, CONCERTO ESTATEOre 20,45, nel cortile dell’ex Istituto delle Canossiane, per iniziativa della Cassa Rurale «Concerto d’Estate» proposto dal Corpo Musicale «Città di Treviglio» diretto dal maestro Paolo Belloli con la partecipazione del soprano Nicoletta Ceruti e del tenore Andrea Coronella. Ingresso libero da viale Cesare Battisti 36. Nel corso della serata, la Cassa Rurale che quest’anno festeggia i 115 anni di fondazione ad opera di mons. Ambrogio Portaluppi, assegnerà targhe di benemerenza ai Gruppi degli Alpini di Treviglio, di Casirate d’Adda e di Villa d’Adda. Non Impostato Provincia BRANZI, MOTORADUNO DI MOTO4.a edizione del Motoraduno dell’alta valle Brembana, giro turistico su due ruote aperto a tutte le tipologie di moto. Ore 10, partenza dal piazzale dei Caduti lungo un percorso che attraverserà San Giovanni Bianco per raggiungere Dossena, ridiscendere e rientrare a Branzi. SPINONE AL LAGO, MODELLISMO E SAGRA DEL PESCEDalle 10, sul lungolago Marinai d’Italia, esibizione modellistica di barche a vela radiocomandate organizzata dal Gruppo radiovelisti lago di Endine. Nel pomeriggio, «sagra del pesce» ventennale manifestazione culinaria organizzata dall’amministrazione comunale in collaborazione con il gruppo alpini di Spinone. (04/07/2008)

© RIPRODUZIONE RISERVATA