Biblioteche locali, da Milano fondi per sette interventi

Sono 7 gli interventi relativi a bibliotechedi enti locali o di interesse locale che la Giunta Regionale, su proposta dell’assessore alle Culture, Massimo Zanello ha deciso di finanziare in provincia di Bergamo. I fondi assegnati nella Bergamasca fanno parte dello stanziamento di 330.900 euro, per un totale di 64 progetti, in tutta la Lombardia, destinati alla riorganizzazione dei servizi librari, alla catalogazione di fondi e raccolte di particolare interesse, all’estensione dell’orario di apertura delle sedi e alla formazione del personale.Questo il dettaglio dei fondi per Bergamo:Provincia di Bergamo, 4.500 euro per prgetto di formazione e aggiornamento del personale bibliotecario;Comune di Bergamo, 9.500 euro per catalogazione fondo librario a stampa Caversazzi e catalogazione periodici;Associazione Galleria d’Arte Gamec, Bergamo, 9.500 euro per catalogazione informatizzata della biblioteca Carrara e galleria d’arte moderna contemporanea;Istituto Bergamasco per la Storia della Resistenza, Bergamo, 3.400 euro per inserimento del pregresso della sezioni prestiti;Parrocchia Santa Maria Assunta e San Giacomo, Romano di Lombardia, 7.500 euro catalogazione di una nuova sezione del patrimonio librario della parrocchia;Celim Organizzazione del Volontariato Internazionale Cristiano, Bergamo, 4.200 euro per inserimento in SBN del fondo del centro documentazione Celim. Fondazione Bernareggi, Bergamo, 3.200 euro per la biblioteca della Fondazione: inventario e catalogazione informatizzata.I fondi sono stati assegnati a seguito di un Bando regionale del gennaio 2008 su tre tipologie di interventi:- riorganizzazione e ampliamento dei servizi con l’utilizzo della Carta regionale dei servizi (2 interventi, 21.000 euro);- formazione e aggiornamento del personale (4 interventi, 16.100 euro);- catalogazione di fondi librari e di raccolte di interesse bibliografico e documentario (48 interventi, 293.800 euro)."La catalogazione e l’informatizzazione dei fondi librari ed archivistici ed il loro riordino sono attività importanti per le piccole biblioteche e per gli archivi storici degli enti locali, e allo stesso tempo di grande interesse per gli studiosi e per gli storici - ha dichiarato l’assessore Zanello - L’impegno finanziario della Regione risulta essere vitale per queste piccole realtà che altrimenti non potrebbero realizzare tutti gli interventi necessari".I contributi sono stati erogati in attuazione del programma regionale pluriennale 2007-2009.(05/08/2008)

© RIPRODUZIONE RISERVATA