Biblioteche, dalla Regione fondi per lo sviluppo

Ammontano a oltre 30.000 euro i fondi stanziati per la provincia di Bergamo nel Piano di Lavoro 2005-2006 del Servizio Bibliotecario Nazionale in Lombardia approvato dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore alle Culture, Identità e Autonomie, Ettore A. Albertoni. Nel Piano lo stanziamento complessivo è di 221.416 euro per sostenere il Servizio bibliotecario e favorirne lo sviluppo. I soldi per la Bergamasca vanno a enti e Comuni.

Ecco la lista dei destinatari dei finanziamenti:

- Bergamo, Celim, 3.416 euro al Centro Documentazione Celim;

- Bergamo, amministrazione comunale, 4.000 euro per la Biblioteca dell’Accademia Carrara, 6.000 euro per la Biblioteca Civica Angelo Mai;

- Lovere, amministrazione comunale 5.000 euro per Biblioteca Civica 13 Martiri, Fondo Marinoni;

- Bergamo, Fondazione Bernareggi, 4.000 euro per Biblioteca museale;

- Bergamo, Istituto Diocesano Preti Sacro Cuore, 2.000 euro per la Biblioteca Radini Tedeschi;

- Bergamo, Istituto Bergamasco di Storia della Resistenza ed Età Contemporanea, 6.000 euro per Biblioteca ISREC.

Il Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN) è la rete di biblioteche italiane promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali in collaborazione con le Regioni e le

Università. Vi aderiscono biblioteche statali, di enti locali, universitarie, di accademie e di istituzioni pubbliche e private. Grazie al Servizio Bibliotecario Nazionale, è attivo un catalogo collettivo on line, che permette di condividere dati, informazioni, gestione dei prestiti librari e forniture di documenti. Il Polo regionale lombardo coinvolge 56 biblioteche, tra le più importanti e significative attive in regione, con 383 terminali collegati, 1.613.558 titoli e 526.631 autori contenuti nella base dati.

(06/12/2005)

© RIPRODUZIONE RISERVATA