
L'Italia è membro del bureau del Comitato Preparatorio in rappresentanza dei paesi dell'Unione Europea. Un incarico importante per Mario Salomone che è professore di Sociologia dell'ambiente e di Educazione ambientale alla Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Bergamo e membro del Collegio didattico della Scuola di Dottorato in Antropologia ed epistemologia della complessità. Dirige dalla sua fondazione (1989) il mensile “.ECO, l'educazione sostenibile” ed è direttore responsabile del semestrale scientifico “Culture della sostenibilità”.
È membro del Comitato scientifico nazionale italiano Unesco del Decennio delle Nazioni Unite per l'educazione allo sviluppo sostenibile (2005-2014), del Gruppo di lavoro della Regione Lombardia sull'educazione ambientale nei parchi e nelle aree protette e del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Aurelio Peccei.
È, inoltre, segretario generale della rete internazionale di educazione ambientale Weec (World Environmental Education Congress) che ogni due anni organizza i congressi mondiali del settore. Il professore è stato scelto, tra gli altri, a rappresentare l'Italia all'Onu sui temi dello sviluppo sostenibile per le sue elevate competenze nel settore. Tra gli argomenti al centro della diciottesima sessione della Commissione figurano, infatti, l'elaborazione di un insieme di programmi decennali sui modelli di consumo e produzioni sostenibili, in questo ambito, giovedì 6 maggio si terrà un evento parallelo organizzato dal Governo italiano su “Educazione e empowerment per stili di vita sostenibili”.
Gli altri temi che verranno trattati sono i trasporti, i prodotti chimici, l'estrazione di minerali e la gestione dei rifiuti. La Commissione delle Nazioni Unite sullo Sviluppo Sostenibile è stata istituita dall'Assemblea generale dell'Onu nel 1992, come organo funzionale del Consiglio per gli Affari Economici e Sociali dell'Onu, con il compito di seguire l'attuazione delle decisione scaturite dai summit mondiali del 1992 (Rio de Janeiro) e del 2002 (Johannesburg), costruendo dialogo e partenariati per uno sviluppo sostenibile tra governi, comunità internazionale e attori-chiave (come le varie categorie economiche, il mondo degli affari e dell'industria, le donne, i giovani, le autorità locali, i lavoratori, la comunità scientifica e le associazioni).
La Commissione si riunisce ogni anno a New York all'inizio di maggio e quella del 2010 è la XVIII sessione di questo importante organismo. Al Segmento di alto livello parteciperanno i ministri dell'Ambiente. L'Italia sarà rappresentata dal ministro Stefania Prestigiacomo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA