
Cronaca
Venerdì 23 Settembre 2011
I precedenti: il disastro del Cosmos
L'Urss pagò 3 milioni al Canada
Vi sono precedenti sulla caduta di frammenti dei satelliti in orbita. Ecco i più importanti
SKYLAB 1979 – Uno dei più importanti precedenti fu negli anni 70 Skylab. L'11 luglio 1979, il satellite tornò verso la Terra. Alcuni grossi pezzi riuscirono a sopravvivere all'esplosione. Ma precipitarono nell'oceano Indiano.
PEGASUS 1979 – Sempre nel 1979, la Nasa dovette fare i conti con un altro satellite impazzito. Si trattava di Pegasus 2, un satellite da 11.6 tonnellate. Fu lanciato per studiare i micrometeoriti nelle basse orbite terrestri. I resti precipitarono nell'oceano Atlantico.
SALYUT 1986 – Salyut fu lanciato dall'Unione Sovietica. Al suo rientro andò a fuoco sopra l'Argentina. I resti precipitarono su una città chiamata Capitan Bermudez. Non ci furono vittime.
COSMOS 954 1978 – E' stato il satellite a fare in assoluto più paura per il suo rientro. Cosmos 954 tornò sulla Terra sopra il Canada del Nord Ovest. I resti furono sparsi su una grande area. Il satellite aveva un generatore nucleare. Fu lanciato dall'Unione Sovietica per studiare i movimenti dei sottomarini nucleari. All'impatto, i suoi resti contaminarono una vasta area. L'Unione sovietica pagò 3 milioni di dollari al Canada.
© RIPRODUZIONE RISERVATA