
Le polveri sottili a Bergamo, ma non solo in città decollano, e la situazione si fa preoccupante per la salute: i dati rilevati dalla centralina di via Meucci dicono che le famigerate pm10 sono passate dai 100 microgrammi di martedì ai 136 di mercoledì, ai 122 di giovedì. Solo piogge abbondanti potrebbero «lavare» l’aria, ma non ne sono previste.I livello è ben al di sopra dei limiti previsti dalla normativa (50 microgrammi per metro cubo) ovunque in Bergamasca: fra la giornata di martedì e quella di mercoledì a Treviglio si è passati da 80 microgrammi per metro cubo a 115 microgrammi; a Calusco da 76 a 121; a Osio Sotto da 71a 95; a Filago da 62 a 90.Nella giornata di giovedì la situazione è rimasta pressochè invariata: Bergamo Meucci 122 microgrammi per metro cubo; Filago Centro 73; Osio Sotto 89; Treviglio 122; Calusco 108.Considerato il fatto che gli inpianti di riscaldamento stanno funzionando a regime ridotto, perché le temperature non sono sicuramente particolarmente rigide, l’arrivo del freddo previsto per fine mese potrebbe far precipitare definitivamente la situazione di respirabilità dell’aria.(24/10/2008)
© RIPRODUZIONE RISERVATA