A Cassinone nuovi alloggi per 260 persone Giovedi il progetto in consiglio comunale

A Cassinone nuovi alloggi per 260 personeGiovedi il progetto in consiglio comunaleA Seriate saranno costruiti appartamenti a edilizia convenzionata. Giovedi alle 20, l’assessore all’urbanistica Alessandro Epis, illustrerà al Consiglio comunale il piano di lottizzazione denominato «Cassinone»

Il progetto prevede la costruzione di un centinaio di alloggi per accogliere circa 260 persone. Due lotti sul terreno a ridosso del campo sportivo di Cassinone: uno della cooperativa Ceab che ha acquistato il terreno dalla Mia e uno della Fraterna Bettinelli. «Finalmente si è sbloccata la situazione - dichiara l’assessore Epis - e i cassinonesi avranno le case che aspettavano da lustri. Ora stiamo facendo le corse per arrivare con la documentazione necessaria in Regione entro il 30 giugno, ultimo giorno per accedere a contributi di edilizia convenzionata.

E potrebbero arrivare circa un milione e mezzo di euro pari a circa 25 mila euro per ognuno dei sessanta alloggi della Ceab». La condizione necessaria per questo contributo è l’adozione del piano di lottizzazione da parte del Consiglio comunale e l’approvazione di una convenzione, fra Comune e Cooperativa, che assolva le condizioni del piano operativo regionale predisposto in attuazione del programma nazionale denominato «Ventimila abitazioni in affitto».

La nuova lottizzazione di Cassinone si aggiunge a un’altra manciata di appartamenti precedentemente adottata dal Consiglio comunale. In via Cerioli, strada per Gorle, in un’area artigianale dismessa, sarà abbattuto il capannone esistente per far posto a una palazzina di cinque piani. L’intero lotto è pari a circa 1.000 metri quadrati. Nella restante area di pertinenza sarà lasciata una parte di verde e l’altra a parcheggio pubblico.

E in via Libertà 14, su un’area occupata da materiali di cantiere edile, sorgerà una palazzina di tre piani su una superficie di 230 metri quadrati, per 1.100 metri cubi di capacità. «Saranno realizzati sei parcheggi di cui uno per portatori di handicap. Ci saranno opere del verde, una nuova e migliore viabilità. L’intervento contribuisce a riqualificare un fazzoletto artigianale ormai incompatibile con il contesto residenziale che lo ha accerchiato. Il Comune otterrà opere di pubblica utilità per 125 mila euro».

(24/06/03)

Su L’Eco di Bergamo del 25/06/03

© RIPRODUZIONE RISERVATA