La Diocesi di Bergamo in lutto
Si è spento don Sergio Colombo

La Diocesi bergamasca in lutto: nella notte si è spento don Sergio Colombo, parroco di Redona, monsignore dal 2005, molto amato e seguito come sacerdote in tutta la Bergamasca. Il 20 ottobre avrebbe compiuto 71 anni. Alle 15, alle 18 e alle 21 di oggi e di domani momenti di preghiera comunitaria nella chiesa parrocchiale del quartiere.

La Diocesi bergamasca in lutto: nella notte tra mercoledì 9 e giovedì 10 ottobre si è spento a Redona don Sergio Colombo, parroco del quartiere, monsignore dal 2005, molto amato e seguito come sacerdote in tutta la Bergamasca. Il 20 ottobre avrebbe compiuto 71 anni.

Monsignor Sergio, ma lui si faceva chiamare da tutti don Sergio, è morto intorno all'1.30 nella casa parrocchiale, dopo una lunga malattia. Nonostante questo, fino a pochi giorni fa era ancora molto attivo nella sua comunità e sabato scorso aveva celebrato un matrimonio.

Amatissimo dai giovani, un punto di riferimento per moltissimi sacerdoti bergamaschi, tutta la comunità di Redona si stringe nel dolore: da mezzogiorno è stata allestita la camera ardente nella Chiesa Maggiore, i funerali saranno celebrati alle 10 di sabato 12 ottobre in parrocchia a Redona alla presenza del vescovo monsignor Francesco Beschi e di numerosi sacerdoti molto legati a don Sergio.

Nella serata di mercoledì, appena la comunità ha avuto notizia dell'aggravarsi delle condizioni del sacerdote, è stata improvvisata una veglia in una chiesa gremita.

Originario di Calcinate, si era laureato in Teologia e Filosofia, e dal 1968 al 2002 era stato docente nel Seminario Diocesano di Città Alta. Dal 1970 al 1977 è stato membro del Consiglio Presbiteriale Diocesano e dal 1978 al 1981 membro del Consiglio Pastorale Diocesano. Inoltre, dal 1970 al 1979 Cappellano festivo a Burro di Nese e membro della Commissione regionale del Clero dal 1971 al 1980. Nel 1981 don Sergio Colombo arrivò a Redona come prevosto, accolto e amato dalla comunità, anche per il suo impegno culturale sul territorio, membro di numerosi gruppi di lavoro e di studio in ambito politico e sociale.

Sia oggi sia venerdì - alle 15, alle 18 e alle 21, nella chiesa parrocchiale - sono stati programmati momenti di preghiera comunitaria aperti a tutti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA