Zingonia, nuovo blitz: sequestrati altri appartamenti
Bergamo, nell’area ex Franchi trovati venti senzatetto
(Foto di
N/A)
Altri due appartamenti sequestrati, due marocchini arrestati perché trovati in possesso di cocaina, manette ai polsi di altri due immigrati per violazione della legge Bossi-Fini e in esecuzione di un ordine di carcerazione. Sono i risultati del nuovo blitz dei carabinieri a Zingonia. I militari della compagnia di Treviglio sono entrati in azione all’alba ancora una volta per contrastare soprattutto i fenomeni dell’immigrazione clandestina e dello spaccio. Le pattuglie dell’Arma, con 120 uomini, hanno effettuato una raffica di controlli soprattutto nella zona di via Monaco a Ciserano, dove si trova il condominio Athena 1, già teatro di verifiche nelle passate settimane. Anche questa volta i proprietari degli appartamenti che erano stati affittati a clandestini sono stati denunciati.Nel corso dei controlli effettuati negli ultimi mesi i carabinieri hanno sequestrato in totale nove appartamenti in locazione a immigrati clandestini dediti allo spaccio di stupefacenti. I provvedimenti sono scattati in applicazione alle modifiche apportate dal decreto legge 23 maggio 2008, n.92 recante ”Misure urgenti in materia di sicurezza pubblica” che prevede appunto la confisca.Nel complesso delle operazioni dell’Arma sono stati impiegati 620 militari con unità cinofile: è stato effettuato un controllo massiccio di interi palazzi abitati da tanti extracomunitari irregolari, che spesso vivono di espedienti e spaccio. Nel corso delle operazioni sono stati tratti in arresto complessivamente 105 nordafricani di varie etnie, dei quali ben 43 per la normativa Bossi-Fini e 52 per detenzione di sostanze stupefacenti a fini di spaccio. I proprietari degli appartamenti sequestrati, che verranno confiscati in ossequio alla normativa vigente, sono stati denunciati per favoreggiamento e sfruttamento dell’immigrazione clandestina. I militari hanno accompagnato per l’identificazione ben 250 extracomunitari sprovvisti di documenti, 30 dei quali sono stati espulsi.(22/01/2009)