
I cibi raccolti grazie alla partecipazione di circa 10 mila persone, tra studenti e professori, che si metteranno in moto attraverso il Donacibo verranno distribuiti nelle settimane seguenti dai volontari del Banco di Solidarietà di Bergamo ad oltre 200 famiglie bisognose della zona. Nelle precedenti edizioni la solidarietà degli studenti nell’ambito del Donacibo aveva permesso di raccogliere negli istituti bergamaschi fino a 10 mila chilogrammi di alimenti.
A Bergamo e hinterland all’appello del Banco di Solidarietà hanno risposto studenti e professori di 20 scuole elementari medie e superiori che per 5 giorni raccoglieranno generi alimentari non deperibili all'interno delle loro scuole.
Queste le scuole che partecipano alla terza edizione del Donacibo: Imiberg- Istituto Maria Immacolata (Bergamo)
Istituto Tecnico Industriale Paleocapa (Bergamo)
Istituto Tecnico Commerciale Belotti (Bergamo)
Scuola d'Arte Fantoni (Bergamo)
Istituto Magistrale Secco Suardo (Bergamo e Torre Boldone)
Liceo Scientifico Amaldi (Alzano Lombardo)
Liceo Scientifico (Maironi da Ponte - Presezzo)
Istituto Tecnico Commerciale Betti Ambiveri (Presezzo e Ponte San Pietro)
Scuola di Infanzia Tito Legrenzi (Bergamo - Redona)
La Traccia (Calcinate)
Scuola secondaria di primo grado Sacramentine (Bergamo)
Scuola Materna (Villa d'Adda)
Istituto d’Istruzione Superiore Turoldo (Zogno)
Istituto tecnico Commerciale (Albino)
«Fare un gesto di gratuità – raccontano gli stessi volontari - e chiedere lo stesso ai propri amici e coetanei per i ragazzi può essere una cosa inconsueta e fuori dalle mode del momento. Ma aderendo alla colletta, ogni giovane può capire che condividere il bisogno, soprattutto in tempo di crisi economica, cambia sè e rende il cuore più contento. È una esperienza che raccomandiamo di fare a tutti gli studenti».
La settimana del «Donacibo» si affianca alla più nota giornata nazionale della «Colletta alimentare», appuntamento annuale per migliaia di persone di tutte le età da quando vent'anni fa l'amicizia tra don Giussani, fondatore del movimento di Comunione e Liberazione, e del presidente della Star Fossati, ha messo in moto, attraverso la Fondazione Banco Alimentare, una grande storia di solidarietà che oggi vede 1 milione di italiani una volta all'anno fare la spesa e migliaia di volontari mobilitarsi per la puntuale consegna del cibo.
Per informazioni
[email protected]; www.bancodisolidarietabg.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA