Bergamo è una camera a gas Pm10 oltre il limite per 88 giorni
Se poi si considera che i dati sono riferiti solo al periodo novembre-marzo, ci si rende conto di quanto in realtà pesi l’inquinamento, in particolare durante l’inverno.
Preoccupanti anche le cifre sulle concentrazioni delle famigerate Pm10 nei cinque mesi freddi: in città il valore medio è stato di 64 microgrammi per metro cubo, con un picco massimo di 175 microgrammi (tre volte e mezza il massimo consentito). Stesso valore medio di 64 microgrammi anche a Lallio, con un picco di 167. A Osio invece il valore medio è stato superiore (68 microgrammi), con un picco che ha raggiunti i 181.
Di chi è la colpa? A far crescere lo smog - secondo l’Arpa - contribuiscono per il 42 per cento i processi produttivi, per il 9.4 % l’industria, per il 38 per cento le auto e i trasporti, per il 5.9 % la combustione non industriale.
(26/04/2005)
r.clemente
© riproduzione riservata