Cronaca
Mercoledì 07 Maggio 2003
Caldo anomalo in città, smog e coltivazioni a rischio
Afa, alte temperature e caldo torrido. Da pochi giorni la colonnina del mercurio ha segnato temperature record, toccando, nella giornata di oggi, i 29 gradi. Un caldo improvviso e anomalo se si considera la media climatica della prima decade di maggio che si aggira intorno ai 19,8 gradi centigradi.
È maggio, ma sembra luglio. Nelle strade tornano magliette e pantaloncini corti e il termometro continua a salire. Dopo aver sfiorato i 29 gradi mercoledì, ieri si è raggiunta la soglia dei 30° stabilendo un vero e proprio record: negli ultimi 52 anni, infatti, non si era mai toccata una simile temperatura. L’8 maggio più caldo dal ’51 al 2002 si è verificato nel 1961 con 27,6°, una temperatura di alcuni gradi inferiore a quella di ieri. Per quanto riguarda le massime, la media degli ultimi 52 anni è di 20,9°, ma anche la minima di ieri è da record: contro una media di 10,3, infatti, ieri non si è scesi sotto i 17,4 gradi.
Un caldo anomalo, quindi, come spiegano gli esperti: «Si può dire che siamo in anticipo di venti giorni, le temperature che di solito si registrano a fine maggio sono arrivate adesso - spiega il meteorologo Marco Bertolini -. Per la prima decade di maggio si tratta sicuramente di un caldo da record, sia per le massime che per le minime, considerando che anche l’umidità è molto alta, fino all’ottanta per cento nelle ore notturne. Ieri si sono toccati i 30 gradi in periferia, ma consideriamo che in centro di solito la temperatura è superiore (ieri infatti il termometro digitale in via Garibaldi erano segnalati 31 gradi)».
L’afa e la calura di questi giorni vanno di pari passo con la carenza d’acqua, che sta raggiungendo livelli allarmanti: il deficit delle precipitazioni dall’inizio dell’anno è di oltre 200 millimetri. A gennaio sono caduti 52,2 millimetri di pioggia contro una media di 69,4, a febbraio 0,2 (contro 61,6), a marzo 1,2 (contro 77,2), 54,8 in aprile (rispetto a 92,9) e soltanto 4,8 millimetri nella prima decade di maggio (35,4 la media degli ultimi 50 anni).
Il caldo dovrebbe allentare la presa nel weekend: il bollettino meteorologico dell’Ersaf (Ente regionale per i servizi all’agricoltura e alle foreste) per la Lombardia prevede per oggi cielo nuvoloso (ma niente pioggia) e massime stazionarie tra 28 e 30 gradi, mentre domani dovrebbero arrivare precipitazioni sparse di debole intensità che porteranno un po’ di refrigerio (con le massime intorno ai 27 gradi). Domenica ancora un po’ di pioggia e temperature stazionarie.
Il gran caldo di questi giorni ha contribuito al peggioramento della qualità dell’aria in città e nell’hinterland: gli ultimi dati rilevati dalle centraline dell’Arpa segnalano infatti un superamento del livello di attenzione in via S. Giorgio (64 microgrammi per metro cubo), Seriate (62), Osio Sotto (53) e Lallio (58).
(09/05/2003)
© RIPRODUZIONE RISERVATA