
A Palazzago, dal 30 aprile al 4 maggio, si svolgeranno i campionati italiani di deltaplano. È la prima volta che la manifestazione si svolge in terra bergamasca, nell’arco di ben trentaquattro anni di storia del volo libero. La gara interesserà in modo particolare la Valle San Martino, la zona dell’Isola e il capoluogo orobico e sarà aperta anche ai piloti stranieri solo nell’ambito della conquista della quarta edizione del «Trofeo dell’Isola». L’organizzazione dell’evento è affidata all’associazione «Volo Libero» di Bergamo, il sodalizio di piloti che è ormai prossimo a festeggiare il trentennale (la fondazione del gruppo, infatti, risale al 1980).
Le prove previste per aggiudicarsi il campionato italiano saranno cinque, in pratica una al giorno. I piloti, secondo le condizioni meteorologiche, decolleranno dal Monte Linzone, a quota 1350, in località Valcava, nel territorio comunale di Palazzago, oppure dal Monte Farno in Val Gandino. I percorsi di gara si snoderanno nel comprensorio pedemontano e nelle valli bergamasche, con lunghezze, nel caso di condizioni meteo favorevoli, anche oltre i 100 km, fino a superare ad ovest il monte Cornizzolo a Suello, in provincia di Lecco, o la Presolana in alta Val Seriana, oppure ancora in direzione di Brescia (tutto ovviamente dipenderà dai venti). I piloti dovranno poi tornare all’atterraggio ufficiale di Palazzago. I partecipanti italiani saranno una cinquantina mentre la pattuglia straniera dovrebbe annoverare una trentina di atleti in tutto. Sponsor della manifestazione l’Italcementi.
(29/04/2008)
© RIPRODUZIONE RISERVATA