Cronaca
Martedì 22 Aprile 2003
Festa degli «Amici di Clackson» in Seminario venerdì 25 aprile e giovedì 1° maggio
Un’immagine delle passate edizioni della «Festa degli Amici di Clackson», che richiama ogni anno in Seminario ragazzi di 150 parrocchie della diocesi
Il prossimo 25 aprile e 1° maggio ci sarà in Seminario la ormai tradizionale «Festa degli Amici di Clackson». I due grandi raduni giunti alla loro 28a edizione hanno mantenuto un’affluenza media annuale di circa 150 parrocchie per un totale di quasi 2000 presenze.
Ogni anno i ragazzi che svolgono il loro servizio di animatori della liturgia nelle parrocchie si ritrovano in Seminario per trascorrere insieme una giornata di amicizia e festa. L’invito è esteso a tutti i gruppi di chierichetti che, attraverso il giornaletto «Clackson» diffuso dal Seminario Vescovile, hanno accolto la proposta quaresimale centrata sulla figura biblica del re Davide.
Due sono le date in calendario:
il 25 aprile sono invitati i chierichetti dei vicariati di Vilminore, Clusone-Ponte Nossa, Ardesio-Gromo, Gandino, Gazzaniga, Albino-Nembro, Alzano, Solto-Sovere, Borgo d Terzo-Mologno, Trescore, Calepio-Telgate, Predore, Ghisalba-Romano, Scanzo-Seriate; Santa Brigida-Branzi-S.Martino oltre la Goggia.
Il primo maggio i chierichetti dei vicariati di Dalmine-Stezzano, Spirano-Verdello, Capriate-Chignolo-Terno, Mapello-Ponte S.Pietro, Almenno S.S.-Ponteranica-Villa d’Almè, Calolzio-Caprino, Rota Imagna, Brembilla-Zogno, Serina-Selvino, San Giovanni Bianco-Sottochiesa, i tre vicariati di Bergamo città.
Il programma delle giornate è il seguente:
ore 9,00: arrivo dei gruppi e giochi di accoglienza;
ore 9,45: nella Chiesa Ipogea del Seminario, celebrazione della S. Messa con riflessione presentata dai ragazzi di terza media del Seminario;
ore 11,00: corteo verso l’Auditorium e presentazione dei lavori svolti dai gruppi parrocchiali, seguirà il pranzo al sacco e il gioco nei cortili interni.
ore 14,30: spettacolo in allegria proposto dai seminaristi di quarta teologia in collaborazione con i ragazzi delle medie e del triennio.
Al termine della manifestazione saranno premiati i gruppi che avranno realizzato durante la quaresima il lavoro migliore, e i singoli ragazzi che hanno aderito al concorso speciale abbinato al giornaletto «Clackson». «La cetra di Davide», costruita da ogni gruppo, raccoglierà i risparmi per le missioni diocesane della Bolivia, Costa d’Avorio e di Cuba.
Per la numerosa affluenza di persone non sarà possibile parcheggiare nei cortili interni del Seminario. Referente: Don Gianni Gualini (Vocazionista del Seminario Vescovile - Tel. 035/286.284)
© RIPRODUZIONE RISERVATA