Allarme inquinamento nel pomeriggio verso le 15.30 in seguito alla segnalazione della fuoriuscita di gasolio da uno scarico situato nelle vicinanze del Triangolo: compustibile che finiva direttamente nella roggia Serio. L’immissione di gasolio è stata notata a causa della presenza di un forte odore che si estendeva anche nella zona della Croce Rossa a Loreto e in via Coghetti dove passa la roggia. Alcuni testimoni hanno affermato di aver avvertito odore di gasolio già nei giorni scorsi, ma mai così forte.
Per cercare la fonte dell’inquinamento il personale del Consorzio di bonifica e i tecnici dell’Arpa hanno compiuto una serie di sopralluoghi individuandola nelle vicinanze del Triangolo. Il gasolio usciva da una piccola apertura di un antico caseggiato che, probabilmente prima della realizzazione della rete fognaria, veniva utilizzata per lo scolo delle acque nere. Condotto ora utilizzato come sbocco per lo scarico delle acque piovane della vicina via Broseta.
Una volta scoperta la causa e l’entità dell’inquinamento la direzione del Consorzio di Bonifica ha deciso di chiudere le saracinesche della Roggia Serio interrompendo l’alimentazione delle rogge Mina Benaglia, Piuggia di Loreto, Serio Piccolo, Verdellino e Coda di Serio. E’ stato così impedito che l’acqua inquinata finisse nei canali di irrigazione dei campi provocando danni irreparabili alle colture. In questo modo però sono rimasti a secco i campi dei comuni di Treviolo, Dalmine e Osio Sopra, Osio Sotto, Verdello e Verdellino. Inoltre sono state chiuse anche le saracinesce per evitare che l’acqua inquinata andasse nel Brembo. In serata sono stati compiuti alcuni sopralluoghi per accertare da dove provenisse il gasolio e l’origine sarebbe stata individuata in un vicino cantiere.
(14/07/2003)
(Su l’Eco di Bergamo del 15/07/2003)
© RIPRODUZIONE RISERVATA