Il 3 giugno del 1963 moriva Giovanni XXIII
Le iniziative per ricordare il Papa bergamasco

Il 3 giugno 1963, quarantacinque anni fa, moriva Papa Giovanni XXIII. L’anniversario sarà ricordato a Bergamo, Sotto il Monte, Roma e Venezia con una serie di iniziative: un pellegrinaggio dei sacerdoti bergamaschi nella città lagunare, incontri a Bergamo e Sotto il Monte. Anche l’Arciconfraternita dei Bergamaschi della Capitale ha indetto varie manifestazioni. Su L’Eco di Bergamo oggi in edicola un ricordo dell’arciv. LOris Capovilla, ex segretario di Giovanni XXIII.PELLEGRINAGGIONovanta sacerdoti della diocesi di Bergamo prenderanno parte al pellegrinaggio a Venezia per ricordare il legame del futuro Papa Giovanni XXIII con la città lagunare, nella quale prestò servizio come cardinale patriarca. L’appuntamento è fissato per mercoledì 4 giugno. Due pullman alle 7 porteranno i sacerdoti bergamaschi a Venezia, dove alle 11,30 si terrà una concelebrazione presieduta dal patriarca, cardinale Angelo Scola (foto sopra), nella basilica di San Marco, concelebranti il vescovo di Bergamo, Roberto Amadei con il vescovo ausiliare Lino Belotti. Dopo la solenne liturgia, la sosta per il pranzo, quindi una breve visita alla basilica. A seguire un incontro con il vicario generale monsignor Beniamino Pizziol, che lo scorso 5 gennaio è stato nominato vescovo ausiliare di Venezia con il titolo di vescovo di Cittanova. La sera stessa i sacerdotiA BERGAMOE A SOTTO IL MONTEProseguono intanto le iniziative della Diocesi di Bergamo per l’Anno Giovanneo. Mercoledì 18 giugno alle 21, al Centro Congressi Giovanni XXIII, Andrea Riccardi, docente universitario e Fondatore della Comunità di Sant’Egidio in Roma, terrà una conferenza dal titolo «Papa Giovanni, un pastore discepolo nella storia». A Sotto il Monte, oggi dalle 10 alle 17, nella sala del Centro Giovanile Giovanni XXIII di viale Pacem in Terris, si terrà una serie di incontri ai quali prenderanno parte monsignor Giuseppe Liberto, direttore della Cappella musicale pontificia «Sistina» e Gian Nicola Vessia, musicologo. Domani sera, dopo la Messa nella parrocchiale, alle 20,45 al Palatenda di piazza Santa Maria di Brusicco si terrà un’esibizione del gruppo musicale «San Michele arcangelo» di Mapello. Rimane sempre aperta nel Palatenda la mostra documentaria dedicata al Concilio Vaticano II. L’esposizione (fino al 24 giugno) osserva i seguenti orari: sabato dalle 15 alle 18; domenica dalle 9 alle 12 e dalle 14,30 alle 18,30; apertura settimanale su prenotazione allo 035-790760. In provincia segnaliamo l’iniziativa del Museo parrocchiale d’arte e di cultura sacra di Romano, che fino al 6 luglio ha allestito nella sede di vicolo Chiuso 22 la mostra «I doni di Papa Giovanni». Sono esposti oggetti che legano il Pontefice a Romano, come il carteggio con monsignor Giacomo Rossi, rettore del collegio vescovile San Defendente, ricordi della visita a Romano nel 1927, quando Roncalli era delegato apostolico, devozioni di romanesi nei confronti di Papa Giovanni e anche il piviale utilizzato il giorno dell’inaugurazione del Concilio Vaticano II.ALL’ARCICONFRATERNITA DEI BERGAMASCHIMartedì’ 3 giugno l’Arciconfraternita dei Bergamaschi di Roma ricorda il 45° anniversario della morte di Papa Roncalli. Nella basilica vaticana alle 7,45, all’altare del Beato, il cardinale Angelo Comastri, arciprete della basilica, concelebrerà una Messa, con i sacerdoti bergamaschi che lavorano nella Santa Sede e a Roma.Oggi intanto l’Ufficio di Rappresentanza della Provincia di Bergamo a Roma ha organizzato con l’Arciconfraternita dei Bergamaschi una manifestazione che si terrà alle 17 in piazza di Pietra. Per l’occasione si esibirà a Roma la Fanfara Città dei Mille. Al termine del concerto della Fanfara, l’Ufficio, in collaborazione con Agripromo e il Consorzio tutela vini Valcalepio, offrirà una degustazione di prodotti tipici bergamaschi. Fra le altre iniziative per l’Anno Giovanneo a Roma spicca anche un convegno alla Promoteca del Campidoglio. È questo l’evento principale organizzato dall’Arciconfraternita, fissato per l’11 ottobre, festa liturgica del Beato Papa Giovanni XXIII. Nelle scorse settimane nella chiesa dei bergamaschi in piazza Colonna è stato invece scoperto l’altare, restaurato da Antonella Zanchi di Bergamo e Federico Raineri di Casazza, grazie al contributo della Provincia di Bergamo, assieme a un quadro di Natale Bertuletti. Il 28 ottobre, giorno del 50° dell’elezione di Papa Roncalli, si terrà la solenne celebrazione in San Pietro con le diocesi di Roma e di Bergamo, mentre il 4 novembre, anniversario dell’Incoronazione del Papa, si celebrerà la Messa di chiusura nella chiesa di San Carlo al Corso, dove Papa Giovanni XXIII fu consacrato vescovo.Santa Messa in Vaticano: guarda le foto(02/06/2008)

© RIPRODUZIONE RISERVATA