Maturità, lo scoglio della prova multidisciplinare e poi gli orali

Dopo qualche giorno di pausa oggi è tornata la maturità con la terza prova scritta, forse la più temuta dagli oltre 7000 studenti bergamaschi: quella multidisciplinare, che comprende fino a 5 materie, e contempla anche i quiz. Finora addetti ai lavori e diretti interessanti hanno giudicato «abbordabili» le due precedenti prove: ecco perchè lo scritto di oggi diventa decisivo per poter affrontare gli orali (in programma a partire da fine mese) con meno patemi d’animo.

Il test di odierno non è, come i precedenti, predisposto dal ministero, ma viene formulato dalla stessa commissione esaminatrice.

Per quanto riguarda il voto finale, va ricordato che sono 45 i punti totali a disposizione per gli scritti, ripartiti in uguale misura tra le 3 prove (da 0 a 15 punti ciascuna) e ognuna delle prove è giudicata sufficiente se conseguealmeno 10 punti.

La Marturità interessa in Italia 36.863 studenti del classico, 97.652 dello scientifico, 24.481 del linguistico, 27.817 dello sperimentale magistrale, 78.614 del professionale, 18.045 dell’artistico e 197.379 del tecnico con 23.362 commissioni coinvolte (interamente formate da membri interni ad eccezione del presidente) e 5.465 Presidenti incaricati.

(23/06/03)

© RIPRODUZIONE RISERVATA