Mura, parcheggi a pagamento doccia fredda per gli universitari

Il provvedimento interessa il viale delle Mura, scendendo da Marianna verso porta Sant’Agostino, sul lato destro

Piccola rivoluzione per la sosta di Città Alta: nelle prossime settimane verranno infatti allestiti i primi parcometri della sua storia. Precisamente lungo il viale delle Mura, scendendo verso porta Sant’Agostino sul lato destro, dal civico 82 al 7. In pratica nel tratto compreso tra la Marianna e la curva a gomito, dove attualmente la sosta è libera. E dove di solito parcheggiano soprattutto gli studenti, tra i primi, nel corso della giornata, a salire in Città Alta.

E se è vero che la maggior parte degli studenti utilizza i mezzi pubblici, c’è anche una minoranza comunque cospicua di ragazzi che utilizza l’auto perché non può farne a meno: per loro i parcometri saranno una brutta sorpresa.

Pienamente soddisfatta invece la Circoscrizione: «È un provvedimento che auspicavamo da tempo e su cui ci siamo già espressi favorevolmente – ribadisce il presidente Stefano Ghiroldi –. I parcometri rappresentano uno strumento prezioso per cercare di razionalizzare la sosta nel nostro territorio. Adesso come adesso manca la possibilità di parcheggiare, anche e soprattutto perché non c’è ricambio. La sosta a tempo dovrebbe, invece, favorirlo».

Tra gli studenti universitari e la Circoscrizione ci sono i commercianti, non solo fisicamente: «Certo che è un buona misura – sostiene Gigi Parma, presidente della Comunità delle Botteghe – il caos dei parcheggi in Città Alta è sotto gli occhi di tutti. Bisogna però tenere conto anche delle esigenze degli studenti che dovrebbero essere agevolati con più mezzi pubblici e che comunque non possono essere costretti a pagare cifre da capogiro per posteggiare l’auto solo per mezza giornata».

(24/1/03)

Sull’Eco di Bergamo del 24 gennaio 2003

© RIPRODUZIONE RISERVATA