Nembro, in arrivo parcheggi a pagamento

L’amministrazione comunale di Nembro, espressa dalla lista civica di «Paese Vivo», mette sul tavolo un piano per risolvere il problema della viabilità in paese. Il primo passo della strategia «anti-traffico» si è compiuto con l’esposizone nella sala consiliare dell’indagine compiuta dal Centro Studi Traffico, di Milano, al quale l’amministrazione comunale ha commissionato uno studio sullo stato di salute della viabilità nembrese.

L’indagine, compiuta nello scorso autunno, ha monitorato incroci (ben 25), strade laterali, parcheggi, tipi di veicoli, oltre a intervistare automobilisti e pedoni. La mappa del traffico ricavata va oltre la semplice «fotografia» del problema, delineando già alcune strategie d’intervento per superare la congestione del traffico sul territorio comunale. In attesa dell’apertura della superstrada «Seriate-Gazzaniga» e della realizzazione della metropolitana leggera, già ora si possono intravedere alcune soluzioni viabilistiche che l’amministrazione comunale potrebbe adottare. E’ da favorire una cultura della pedonalità, mediante l’istituzione di isole pedonali, attraversamenti pedonali rialzati, passaggi ciclo-pedonali protetti. Inoltre, è auspicabile una riduzione della velocità del traffico automobilistico in paese e, alla luce della carenza di parcheggi (la percentuale di occupazione dei posti-auto è dell’80% nel centro storico, con punte, in alcune vie, vicine al limite di saturazione), l’istituzione di una tariffazione dei posti-auto, per garantire la loro rotazione.

Nessun problema in merito all’inquinamento atmosferico: la centralina di via Locatelli, e le relative attrezzature mobili, hanno rilevato concentrazioni di sostanze inquinanti nei limiti della norma. Qualche problema, invece, per l’inquinamento acustico: i valori più elevati sono stati registrati in via, con valori di 65-70 decibel in via Roma e a Gavarno. La riduzione della velocità e la realizzazione di una diversa pavimentazione (con strati fono-assorbenti) potrebbe, inoltre, ridurre il rumore anche nelle strade del centro storico.

(22/03/2003)

© RIPRODUZIONE RISERVATA