Cronaca
Venerdì 11 Aprile 2003
Polizia, oggi la festa per il 151° di fondazione
Polizia, oggi la festaper il 151° di fondazioneUn’intensa attività di prevenzione e repressione, che ha prodotto una sensibile riduzione dei reati, grazie anche all’introduzione del «poliziotto di quartiere», la nuova figura professionale che opera tra la gente per garantire maggior sicurezza ai cittadini.
Questa, in sintesi, è la fotografia di un anno di attività nella nostra provincia della Polizia di Stato, che questa mattina, nella storica villa Caroli-Zanchi a Stezzano, ha celebrato il 151° anno di fondazione.
Presenti il vescovo ausiliario di Bergamo, mons. Lino Belotti, il ministro per gli italiani all’estero Mirko Tremaglia, il Prefetto Cono Federico e numerose altre autorità civili, militari e religiose.
Ha fatto gli onori di casa il Questore di Bergamo, Giuseppe Arcodia Burriolo, che nel messaggio di saluto agli intervenuti, ha espresso il più «vivo apprezzamento per l’operato di tutto il personale delle Forze dell’Ordine impiegato sul territorio», ha rimarcato la positiva esperienza del poliziotto di quartiere che «ha riscosso in questo capoluogo unanimi positivi consensi che ci inducono a proseguire senza indugi nella direzione tracciata dalla filosofia di prossimità che ormai da tempo guida tutta l’attività della Polizia di Stato», infine ha sottolineato che «gli obiettivi che ci siamo prefissi lo scorso anno sono stati raggiunti».
Dopo il saluto del Prefetto - che ha espresso al questore e a tutta la Polizia di Stato il più sentito e vivo ringraziamento per l’attività svolta a favore del territorio e della popolazione bergamasca - si è proceduto alla consegna delle benemerenze concesse al personale distintosi particolarmente in operazioni di servizio. Questi i riconoscimenti consegnati: medaglia d’argento all’agente Stefano Bonicelli; encomi al vice questore Gianpaolo Bonafini, all’ispettore capo Ismaele Gatti, all’ispettore Ivan Cecotti, agli agenti scelti Roberto Vezzoli e Sergio Invernici, all’assistente capo Fabio Madaschi e agli assistenti Massimo Bugada, Malenchini Luigi e Umberto Zanchi; lodi all’ispettore superiore Rosalba Gernetti, all’assistente capo Elio Carminati e all’assistente Paolo Marchesi.
Ma per la polizia è anche tempo di bilanci. Tra il 1° aprile 2002 e il 31 marzo scorso gli uomini della Questura di Bergamo hanno tratto in arresto 228 persone, 36 delle quali per reati connessi alla droga, 2 per episodi di violenza in manifestazioni sportive. Raffrontando i dati con l’anno precedente si registra una flessione del numero delle persone arrestate (nel 2002 erano state 307), una diminuzione, secondo il questore, frutto di una maggiore presenza di personale sul territorio. Denunciate a piede libero 779 persone.
Sul fronte della lotta alla droga oltre ai 36 arresti ci sono 35 persone denunciate e il sequestro di 938,25 kg di hashish, di 5,8 kg di cocaina e di 23 grammi di eroina. Sul fronte della lotta alla malvivenza, gli agenti hanno controllato 63.094 persone (una media di 172 al giorno) e 38.305 veicoli (104 al giorno). Il 113 ha compiuto 12.201 interventi.
La Polizia postale ha controllato 338 persone, denunciandone 8 per reati concernenti la pedofilia, le radiocomunicazioni e la pirateria satellitare, ed ha compiuto 926 sequestri di apparati radioelettrici telefonici, decoder, cd-rom, floppy.
Intensa l’attività della Polizia stradale che, soprattutto nell’ambito della campagna per la sicurezza sulle strade, ha arrestato 47 persone denunciandone altre 686. Gli agenti hanno anche elevato 37.753 contravvenzioni, ritirato 1.955 patenti e scoperto 52 patenti false. Purtroppo la Polstrada ha dovuto anche rilevare 2.186 incidenti stradali 54 dei quali mortali. Nell’ambito delle varie operazioni la Stradale ha poi sequestrato ingenti quantità di sostanze stupefacenti: 950 kg di hashish e 5.540 di cocaina, 10 grammi di eroina e 18 di marijuana.
La Polizia di frontiera allo scalo di Orio al Serio ha controllato oltre 1 milione 598 mila passeggeri e 5.080 aerei. Sono stati respinti 64 stranieri, scoperti 17 documenti falsi, arrestate due persone e denunciate altre 37. La Polizia ferroviaria ha arrestato 10 persone (tre extracomunitari) e ne ha denunciate altre 139 (40 extracomunitari).
Infine il personale della polizia è impegnato anche in attività amministrative. Tra gli altri sono stati rilasciati 27.364 passaporti (altri 11.998 sono stati rinnovati), sono state concesse 2.527 licenze per armi da caccia e 1.154 per uso sportivo, mentre sono 118 i porto d’armi ritirati. L’ufficio stranieri ha rilasciato 4.824 permessi di soggiorno (e il rinnovo di altri 16.758), 341 nulla osta lavorativi,1.490 nulla osta per ricongiungimenti familiari ed ha notificato 211 provvedimenti di espulsione, mentre 235 sono le espulsioni eseguite coattivamente.
(12/03/2003) Su L’Eco di Bergamo del 13/04/03
© RIPRODUZIONE RISERVATA