Pulizie d’autunno nelle biblioteche della città

Pulizie d’autunno per le biblioteche della città e qui non si tratta di rimuovere la polvere da libri e scaffali, ma di dare un taglio netto a tutto quel materiale considerato ormai così superato o usurato da essere considerato pronto per il macero.Un’operazione che le biblioteche compiono tutti gli anni, dettata da una normativa regionale, e che lo scorso anno ha visto le biblioteche del Sistema urbano indaffarate a inscatolare ben 11 mila volumi. Non pochi, decisamente, tra guide turistiche degli anni Sessanta, enciclopedie mediche e scientifiche di trent’anni fa, ma anche libri per l’infanzia e testi di saggistica e narrativa che ormai cadono a pezzi, talmente sono stati letti e riletti, passati di mano in mano di utenti bergamaschi che sfruttano il servizio bibliotecario.Come nel 2007, anche quest’anno quindi gli scatoloni possono essere «salvati» dalla discarica: enti e associazioni operanti sul territorio potranno richiedete testi che fanno parte del materiale bibliotecario scartato. Un’opzione che non potrà essere sfruttata, per motivi organizzativi, dal singolo utente e che ha una tempistica ben definita: le richieste dovranno pervenire entro venerdì 31 ottobre, e la selezione, il recupero così come il trasporto del materiale saranno a carico dell’ente che ne farà richiesta. Richieste che potranno essere presentata via mail o via fax all’indirizzo [email protected] o al numero 035/212036. (22/10/2008)

© RIPRODUZIONE RISERVATA