Questura, accordo con l’Università per la formazione del personale
La prima iniziativa consiste in 4 incontri (per complessive 16 ore di lezione ed a cui parteciperanno i funzionari della Questura) nel mese di maggio sotto il coordinamento della professoressa Piera Molinelli, coordinatore del corso di laurea in Comunicazione di massa pubblica e istituzionale. I docenti dell’Ateneo cittadino affronteranno i vari temi della comunicazione istituzionale che, sul piano scientifico, rientra fra quelle cosiddette asimmetriche.
Questo il programma degli incontri:
Modulo 1 (lunedì 2 maggio 2005 ore 15-19)
Docente: prof. Piera Molinelli
Temi: La comunicazione interpersonale. Interazioni simmetriche vs. asimmetriche e il ruolo del regista. Le identità nell’ente pubblico.
Modulo 2 (lunedì 9 maggio 2005 ore 15-19)
Docente: prof. Federica Venier
Temi: I volti della comunicazione istituzionale: comunicare nell’istituzione, tra istituzioni, con il cittadino. In cammino verso la semplificazione.
Modulo 3 (martedì 17 maggio 2005 ore 15-19)
Docente: prof. Marco Marzano
Tema: Potere e conflitto nelle organizzazioni. Come le buone intenzioni possono generare cattivi risultati.
Modulo 4 (lunedì 23 maggio 2005 ore 15-19)
Docenti: prof. Francesca Pasquali e dott. Giuliano Gaia
Tema: L’interazione istituzione-cittadinanza e la comunicazione mediata dal computer. Analisi di siti web delle istituzioni in termini di accessibilità e di usabilità.
(29/04/2005)
a.campoleoni
© riproduzione riservata