Sacerdoti bergamaschi, un corso a Triuggio

«L’iniziazione cristiana delle nuove generazioni nel ministero presbiterale» è il tema del corso residenziale di quest’anno rivolto come sempre a tutti i preti bergamaschi. Si svolgerà a Triuggio (Milano), nella villa Sacro Cuore, da lunedì 10 a giovedì 13 novembre. Sarà presente anche il vescovo Roberto Amadei, che terrà le conclusioni finali.

«L’iniziativa del corso residenziale per i preti bergamaschi - sottolinea monsignor Lino Casati, delegato vescovile per la formazione permanente del clero - è sempre un utile momento sia di formazione, in ordine poi al tema del programma pastorale diocesano che sempre contraddistingue il corso, sia di fraternità e amicizia tra preti e con il vescovo. Del resto, la qualità e il buon andamento del corso dipendono anche dalla partecipazione generosa e attenta del presbiterio diocesano che, in ogni caso, può dare un contributo prezioso. Perciò si confida nelle adesioni dei sacerdoti, pur conoscendo le molte esigenze e gli impegni della vita pastorale quotidiana».

Il tema del corso - prosegue monsignor Lino Casati - è inerente al lavoro pastorale di quest’anno, sempre però con una angolatura che privilegia il vissuto presbiterale. In questa ottica, l’argomento dei lavori sarà «L’iniziazione cristiana delle nuove generazioni nel ministero presbiterale». L’articolazione del tema dovrebbe toccare sia il versante della figura del presbitero nel cammino pastorale, sia il versante del rapporto fra oratorio e formazione cristiana così come si delinea nella nostra diocesi.

Questo il programma:

Lunedì 10 novembre, alle 10 arrivo e sistemazione.

Alle 11, presentazione del corso (monsignor Lino Casati).

Nel pomeriggio, dopo l’Ora Media alle 15, relazione «Iniziazione cristiana come questione pastorale: i termini del problema» (don Luca Bressan).

Dalle 18, preghiera personale, Vespro e Messa.

Alle 19,30 cena.

Martedì, alle 8 Lodi e alle 8,45 colazione.

Alle 9,15 relazione «L’iniziazione cristiana: modelli ed esperienze a confronto».

Alle 12,30 pranzo.

Alle 15 Ora Media.

Seguiranno i lavori di gruppo, sulla traccia «Fatiche e opportunità del ministero nella formazione delle nuove generazioni».

Alle 18, preghiera personale e Vespro.

Mercoledì 12 novembre, alle 8 Lodi e alle 8,30 colazione.

Alle 9, relazione «Figura di Chiesa e modello di prete nell’educazione alla fede» (don Daniele Gianotti).

Alle 12,30 pranzo.

Nel pomeriggio, alle 15 Ora Media.

Seguiranno una tavola rotonda e i gruppi di lavoro sulla traccia «L’oratorio e l’iniziazione cristiana».

Alle 18 preghiera personale, Vespro e Messa.

Alle 19.30 cena.

Giovedì, alle 7,30 Lodi e Messa. Dopo la colazione, alle 9,15 presentazione delle «Linee progettuali dell’oratorio». Seguiranno il dibattito e le conclusioni del vescovo. Alle 12,15 pranzo e termine del corso.

Referente dell’iniziativa è monsignor Lino Casati (tel. 035/278.215-286111), che ricorda anche un altro appuntamento importante per il clero bergamasco: il ritiro di Avvento, che si terrà il 10 dicembre e sarà guidato dal vescovo Roberto Amadei.

(08/11/2003)

Carmelo Epis

© RIPRODUZIONE RISERVATA