Attesissimo da molte settimane e da più di mezzo milione di lavoratori in tutt’Italia, è stato finalmente firmato il decreto con cui si sostituiranno tutte le graduatorie per il personale degli amministrativi, dei tecnici e degli ausiliari (cioè degli ATA) per le supplenze nelle scuole italiane. Visto che la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale è prevista per il 1° luglio, la scadenza per la presentazione delle domande agli istituti scolastici dovrebbe essere il 31 luglio. Il provvedimento riguarda gli assistenti amministrativi degli uffici di segreteria delle scuole, gli assistenti tecnici dei laboratori, i collaboratori scolastici (ex bidelli), ma anche infermieri, cuochi e guardarobieri degli istituti alberghieri e addetti alle aziende agrarie per gli istituti agrari.“La novità più rilevante è rappresentata dall’innalzamento dei titoli di studio previsti dal contratto nazionale per l’accesso ai profili ATA, scelta che deriva dalla richiesta di professionalità sempre più alte e di responsabilità sempre più consistenti” ha commentato Tobia Sertori, segretario generale del sindacato scuola FLC-CGIL di Bergamo. “Per la prima volta è possibile presentare la domanda per le supplenze anche per la figura del collaboratore scolastico, chiamato sempre più a svolgere funzioni specifiche di supporto e assistenza, dagli alunni dell’infanzia agli alunni diversamente abili”.Le domande dovranno essere spedite per raccomandata con ricevuta di ritorno oppure consegnate a mano ad una sola scuola capofila, indicata per prima nelle preferenze, a cui è affidata la gestione della domanda.Si compila, dunque, un solo modulo per tutte le graduatorie con la possibilità di indicare fino ad un massimo di trenta scuole. Possono fare domanda tutti gli aspiranti che siano in possesso dei nuovi titoli di studio previsti dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro 2006-2009 per l’accesso ai profili e alle aree di laboratorio ATA: per gli amministrativi è necessario avere un qualsiasi diploma di maturità, per i tecnici di laboratorio un diploma di maturità specifico per l’area di occupazione, per i collaboratori scolastici occorre avere almeno un diploma di qualifica triennale. Chi non sia in possesso dei nuovi titoli di studio può presentare comunque la domanda nel caso risulti già incluso in una precedente graduatoria o se abbia prestato almeno trenta giorni di servizio entro il 31 luglio prossimo.(27/06/2008)
© RIPRODUZIONE RISERVATA