Smog: ferme per 4 mesi le auto non catalizzate

Smog: ferme per 4 mesi le auto non catalizzate Presentato il piano del Pirellone per far fronte all’emergenza dell’inquinamento: da sabato 1 novembre a sabato 28 febbraio scatterà il blocco alle auto non catalizzate, dalle 8 alle 10 e dalle 16 alle 20. Previste anche sei domeniche a piedi

La Regione annuncia un nuovo giro di vite per far fronte all’emergenza smog: veicoli non catalizzati fermi per quattro mesi, da novembre a febbraio, sei domeniche a piedi a partire da novembre e incentivi per l’acquisto di auto e furgoni non inquinanti. Sarebbero queste le linee guida contenute nel Piano regionale sulla qualità dell’aria 2003-2004 che il Pirellone sta mettendo a punto in questi giorni con l’obiettivo di combattere le polveri sottili.

Quest’anno quindi la Regione bloccherà i mezzi sprovvisti di marmitta catalitica, un milione e 200 mila in Lombardia. Da sabato 1 novembre a sabato 28 febbraio scatterà lo stop per i mezzi non catalizzati, dalle 8 alle 10 e dalle 16 alle 20. Sei invece le domeniche senz’auto: una a novembre, una a dicembre e quattro tra l’11 gennaio e domenica 15 febbraio. Per semplificare la vita di chi si sposta in auto, la Regione ha inoltre previsto l’unificazione delle aree critiche di Milano-Sempione e Como.

Nessuna novità dovrebbe esserci circa l’area critica di Bergamo: salvo imprevisti, vi rimarranno a far parte i 26 Comuni di Albano Sant’Alessandro, Alzano Lombardo, Azzano San Paolo, Bergamo, Brusaporto, Curno, Dalmine, Gorle, Grassobbio, Lallio, Montello, Mozzo, Nembro, Orio al Serio, Osio Sopra, Osio Sotto, Pedrengo, Ponte San Pietro, Ranica, San Paolo d’Argon, Scanzorosciate, Seriate, Torre Boldone, Torre de’ Roveri, Treviolo e Villa di Serio.

(23/07/2003)

© RIPRODUZIONE RISERVATA