«Superare le barriere fisiche e mentali»
Questo lettore non può farcela così
Ce lo scrive un lettore che denuncia le barriere architettoniche presenti ad Alzano. «È incredibile come dopo trent’anni di legislazione siano ancora presenti innumerevoli barriere architettoniche , ma è ancora più incredibile come anche nelle nuove opere l’attenzione per i disabili sia spesso pari a zero. Sembra che le opere per rendere la città libera da barriere siano impicci o debbano trovare spazio solo ai margini o nei ritagli di spazio» scrive.

«Un caso emblematico è il nuovo parcheggio disabili che il Comune di Alzano Lombardo ha realizzato in via Mazzini a fianco della Basilica. In nome di un non meglio precisato “riordino urbano” un parcheggio per disabili comodo è stato spostato in una posizione impraticabile per chi come me è costretto a muoversi su sedia a rotelle. La nuova posizione impedisce la discesa dall’auto a causa della ridotta dimensione dello sbarco (80 cm) e la presenza del gradino del marciapiede. Sembra paradossale, ma il nuovo parcheggio per i disabili, non è utilizzabile dai disabili».
«Chiedo al Comune di Alzano Lombardo di intervenire quanto prima all’adeguamento del parcheggio e perché questa denuncia possa essere un ulteriore motivo di sensibilizzazione delle amministrazioni comunali perché liberino le nostre città dai vincoli e barriere». Che ne pensate?
© RIPRODUZIONE RISERVATA