Economia
Sabato 18 Dicembre 2010
    Commercialisti: la crisi di impresa
tra innovazione e incertezza
    
            L'utilizzo di adeguati strumenti da parte dell'impresa in momenti di difficoltà, investire in mercati o prodotti ancora insondati e pianificare un lento rientro economico, sono fattori che richiedono un coraggio non comune. A questa categoria di imprenditori l'Ordine dei Commercialisti di Bergamo ha dedicato una riflessione a tutto campo. 
        
L'ultimo atto a sostegno di quella categoria d'imprese che per prima potrebbe guadare il fiume e ritrovarsi sulla sponda della ripresa economica è rappresentato da uno degli ultimi eventi dell'attività convegnistica del 2010, organizzato dell'Ordine dei Commercialisti di Bergamo. 
L'iniziativa si è tenuto martedì 14 dicembre 2010 al Centro Congressi Giovanni XXIII, su iniziativa della Commissione Procedure Concorsuali. “Come in un gioco di squadra dove ognuno mantiene il proprio volto – sottolinea il presidente Alberto Carrara - commercialisti e avvocati, insieme a magistrati e rappresentanti del mondo bancario, hanno analizzato le procedure alternative al fallimento quali strumenti idonei per affrontare la fase di crisi in situazioni di difficoltà, ma non di insolvenza”.   
“E' stato un confronto a tutto campo – aggiunge Angelo Galizzi, coordinatore del convegno e Presidente della Commissione Procedure Concorsuali dell'ODCEC Bergamo – Anche con il contributo dei magistrati, abbiamo discusso sui rimedi da porre in essere per cercare di anticipare gli effetti della crisi ed evitare fallimenti che si trascinano per anni e spesso lasciano sul terreno, oltre che imprese ormai abbondantemente decotte, anche creditori sfiniti dall'attesa di recuperare solo una minima parte di quanto loro dovuto.  Il fattore tempo, con la tempestiva adozione di opportuni correttivi, diventa sempre più cruciale per il mantenimento dei valori aziendali, in un contesto come quello delineato”.  
Le possibili strade da intraprendere per favorire la ripresa delle imprese in difficoltà sono state messe a fuoco nel corso dei lavori aperti dal Presidente dell'Ordine di Bergamo, Alberto Carrara, da Giulia Pusterla, Consigliere Nazionale dell'ODCEC e da Luciano Alfani, Presidente della Sezione fallimentare del Tribunale di Bergamo. Intorno al tavolo dei relatori Mario Caffi, avvocato e docente di Diritto Fallimentare Università di Bergamo, Giulia Pusterla e Stefano Poli Professore Associato di Diritto Commerciale Università di Parma. Significative le esperienze del Tribunale di Bergamo, testimoniate in aula dal Giudice Delegato Massimo Gaballo.  
“Molte problematiche sono ancora aperte - sottolinea Carlo Rossi, Consigliere dell'ODCEC di Bergamo – nonostante le modifiche apportate dal correttivo del 2010". L'attualità dei temi e della pratica ha spinto l'Ordine a riunire relatori di realtà diverse, promovendo una riflessione stimolata dallo stesso pubblico in sala, che ha partecipato attivamente sui temi più caldi volti ad affrontare la gestione d‘impresa in questa fase d'emergenza per l'intero tessuto economico.    
Al termine del convegno l'Ordine ha festeggiato il Natale, premiando i propri iscritti con 50, 40 e 25 anni di attività professionale e dando il benvenuto ufficiale ai ben 36 giovani a conferma della continua crescita dimensionale degli iscritti: 1553 in totale nel 2010 a cui si aggiungono 176 praticanti. Il premio per 50 anni di lodevole e ininterrotta attività è stato consegnato a Lorenzo Valsecchi.   
Per i 40  di attività si sono distinti: 
CAVALLERI	SILVIO 
CERUTI	GIANFRANCO 
JANNONE	MICHELE 
LEGRENZI	GIOVANNI 
MELGARI	FLORINDO 
MONORCHIO	VINCENZO 
ROCCHETTI	GIUSEPPE 
ROPPOLO	IGNAZIO 
ROTA	GIORGIO 
ALLEVI	GIUSEPPE  
Hanno ottenuto un riconoscimento per  i 25 anni di attività: 
AMBROSINI	STEFANO 
ARZILLI	IVAN GIOVANNI 
AVOGADRO	GIOVANNA 
BACUZZI	MARIELLA 
BASSI	GIULIO 
BERGAMELLI	LINO 
BONIFACCIO	GIANCARLO 
BREVI TOGNI	MONICA 
CAPELLI	GIOVANNI 
CHILLÈ	FRANCESCO 
DAGLIO	PAOLA 
DAMASO	BRUNO 
DENTAMARO	ROSARIO 
FACOETTI	CARLO 
FOGAROLI	LUCIANA MARIA 
FUSETTI	LUCIANO 
GIUDICI	PIERO 
GIULIANI	GIANANTONIO 
ISACCHINI	EDGARDO 
MANGILI	ALESSANDRA 
MARIANO	MARIA GIOVANNA 
MAZZOLENI	CRISTIANO 
MELZI	OMAR 
MOSCHEN	RAFFAELE 
POSTINI	GIANPAOLO 
SALMASO	CARLA 
SALVETTI	MAURIZIO 
SEGHEZZI	BATTISTA 
TRUSSO FORGIA	MAURIZIO
© RIPRODUZIONE RISERVATA